Tutti gli articoli
-
Per città più sane e resilienti alle crisi future, iniziamo oggi!
Dobbiamo iniziare a cambiare le nostre città in spazi più vivibili e sostenibili - con trasporti pubblici migliori, più piste ciclabili, accesso a cibo prodotto localmente e spazi verdi pubblici.
-
Sulla PAC il Parlamento europeo tradisce il Green deal
La nuova PAC non rappresenta in alcun modo un cambio di rotta e un avvio di transizione della politica agricola.
-
Greenpeace: PAC, il Parlamento europeo firma la condanna a morte per le piccole aziende agricole e l’ambiente
Il Parlamento Ue ha adottato l'accordo proposto da PPE, S&D e Renew senza tagliare i sussidi agli allevamenti intensivi o supportare sostanzialmente le misure ambientali.
-
Greenpeace in azione a Roma, «Nelle nostre città è il momento di ripartire dalla mobilità sostenibile»
Questa mattina attiviste e attivisti di Greenpeace hanno convertito temporaneamente parte di una trafficata strada della periferia nord-est di Roma una pista ciclabile.
-
In azione a Roma per ridisegnare la mobilità sostenibile!
Le città sono congestionate dal traffico, per ripartire dobbiamo liberarle dalle auto e dallo smog
-
L’odissea della mobilità: ecco perché dobbiamo trasformare le nostre città
Volontari e volontarie di Greenpeace denunciano cosa non va nella mobilità delle proprie città. Abbiamo raccolto in un blog le loro testimonianze.
-
Ricerca di Greenpeace: dagli allevamenti intensivi il 17% delle emissioni Ue di gas serra, più delle automobili
Lo rivela la nuova analisi di Greenpeace "Foraggiare la crisi - In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica"
-
Gli allevamenti intensivi in Ue inquinano più delle automobili: la nostra analisi
Gli allevamenti intensivi rappresentano il 17% delle emissioni totali dell'Ue. Lo rivela la nostra nuova analisi “Foraggiare la crisi -In che modo la zootecnia europea alimenta l'emergenza climatica”
-
Foraggiare la crisi. In che modo la zootecnia europea alimenta l’emergenza climatica
Le emissioni di gas serra degli allevamenti intensivi rappresentano il 17 percento delle emissioni totali dell’Ue, più di quelle di tutte le automobili e i furgoni in circolazionemessi insieme.
-
Clima, Greenpeace lancia tabella di marcia per rendere a emissioni nette zero il settore Ue dei trasporti entro il 2040
Una tabella di marcia che renda il settore europeo dei trasporti a emissioni nette zero entro il 2040. È quanto contenuto nel report lanciato oggi da Climact e NewClimate Institute e…