Tutti gli articoli
-
Una banca insostenibile: Intesa Sanpaolo contro il clima, l’ambiente e le comunità
Il nuovo studio di Re:Common e Greenpeace per mostrare i legami finanziari di Intesa Sanpaolo con il settore dei combustibili fossili.
-
Recovery plan, un piano poco verde
Il PNRR presenta qualche novità di rilievo ma ancora diversi limiti
-
Greenpeace: Recovery Plan, un piano poco verde
Una mezza svolta verde per Greenpeace Italia il piano che oggi il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, presenta alla Camera dei Deputati.
-
Giornata della Terra, Greenpeace: Il Pianeta si salva ad aprile! In un video con 12 artisti la richiesta di un PNRR ambizioso
In occasione della Giornata della Terra, Greenpeace Italia lancia il video "Una telefonata a Mario Draghi" in cui i protagonisti fingono di stare al telefono con il presidente del Consiglio.
-
Greenpeace: direttiva plastica monouso, rischio recepimento al ribasso e non coerente con la disciplina comunitaria
Non stiamo andando nella giusta direzione, in Italia, per risolvere il problema della plastica.
-
Dalla riduzione del monouso in plastica alla riduzione del monouso: indicazioni per il recepimento della direttiva SUP in Italia
Se il recepimento della direttiva europea sulle plastiche monouso (SUP) avvenisse secondo i criteri attualmente previsti rischiamo di violare le indicazioni comunitarie.
-
La Francia prolunga la vita di 16 centrali nucleari oltre confine. Greenpeace: necessario allargare la consultazione pubblica al nostro Paese
I cittadini di Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia saranno esposti con questa decisione a rischi notevoli nei prossimi dieci anni
-
Francia: vecchi reattori, nuovi rischi nucleari
Perché i cittadini italiani devono dire la loro sul progetto di estendere l’utilizzo dei vecchi reattori nucleari in Francia.
-
Cinque proposte concrete per l’economia circolare da includere nel PNRR
Il riciclo infinito è un falso mito. Occorre ridurre la produzione di rifiuti, riusare, ricondizionare e solo alla fine riciclare!
-
PNRR, subito una transizione ecologica delle pratiche agricole
Servono soluzioni in grado di cambiare alla radice un sistema che ha conseguenze significative sul Pianeta!