Tutti gli articoli
-
Nell’imminente decreto rilancio la ripresa deve essere green
Trasporti e efficienza energetica degli edifici sono due settori chiave nel processo di decarbonizzazione del nostro paese: misure per incentivare questi settori sono ora più che mai decisive.
-
“Quello che Eni non dice”, mercoledì 13 maggio alle 11 su Facebook e Youtube contro-assemblea sul cane a sei zampe
Mercoledì 13 maggio, alle ore 11, Greenpeace Italia, Valori.it, Re:Common e Fridays For Future Italia ospiteranno su Facebook e Youtube “Quello che Eni non dice”, live streaming organizzato insieme a…
-
L’energia dopo Covid 19, tra crisi petrolifera e crisi climatica
La pandemia e le tensioni tra Stati Uniti e Cina, segneranno una svolta in senso positivo o negativo per il nostro Pianeta e la necessità di affrontare l'emergenza climatica?
-
Cambiare la mobilità nelle nostre città: il momento è adesso!
L’emergenza sanitaria che stiamo vivendo ha spinto molti, in queste settimane, a chiedersi cosa potrebbe cambiare, d’ora in poi, nel nostro modo di vivere. Difficile rispondere a un quesito così…
-
Amazzonia, il Covid-19 non ferma la deforestazione e minaccia i popoli indigeni
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La pandemia da Covid19 rappresenta una nuova minaccia per i Popoli Indigeni.
-
Ripensiamo il settore dell’aviazione
Tra i tanti settori colpiti dall’emergenza Covid-19, quello del trasporto aereo è certamente uno dei più esposti. Molte compagnie aeree, al pari di alcuni aeroporti, potrebbero dover chiudere, con conseguente…
-
Generali, Greenpeace e Re:Common: «Continuando ad assicurare il carbone, il gruppo triestino sta venendo meno alle sue stesse regole
In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Generali prevista per questa mattina, Re:Common e Greenpeace denunciano come il gruppo assicurativo stia violando la sua stessa policy relativa al settore del carbone.…
-
Allevamenti intensivi, polveri sottili e Covid-19
Con la collaborazione di ISPRA pubblichiamo per la prima volta quasi 30 anni di rilevazioni delle PM, e i settori che concorrono alla loro formazione
-
Riscaldamento e allevamenti intensivi, in pianura padana causa del 54% delle polveri fini
Uno studio dell’Unità investigativa di Greenpeace Italia, in collaborazione con ISPRA, indaga i settori maggiormente responsabili del particolato
-
Chi finanzia l’emergenza climatica?
Banche, compagnie assicurative e fondi di investimento italiani hanno grosse responsabilità per l’emergenza climatica in corso