Tutti gli articoli
-
Greenpeace risponde a Generali: strategia sul cambiamento climatico insufficiente
La strategia sul cambiamento climatico approvata a febbraio da Generali era già nota a tutti gli stakeholder, azionisti e non. Si tratta di una strategia insufficiente.
-
In azione a Trieste all’assemblea degli azionisti di Assicurazioni Generali!
Bisogna smettere di assicurare il carbone (e i cambiamenti climatici)!
-
Giornata Mondiale della Terra: oltre un milione di persone chiede alle grandi aziende interventi sulla plastica usa e getta
Più di un milione di persone hanno chiesto ai grandi marchi di ridurre l'utilizzo di contenitori e imballaggi in plastica monouso.
-
Greenpeace in azione in Adriatico: «A due anni dal referendum, le trivelle minacciano ancora i nostri mari. Nuovo governo cambi rotta»
Attivisti di Greenpeace hanno aperto striscioni, sui quali si legge “STOP TRIVELLE – IERI, OGGI, SEMPRE”, nei pressi della piattaforma Fratello Cluster.
-
In azione in Adriatico! Ieri, oggi, sempre: stop trivelle!
Il nostro messaggio in una data simbolica: due anni fa si teneva il referendum.
-
Video inchiesta di Greenpeace con telecamera nascosta: «Generali assicura il carbone ma non i cittadini colpiti dai cambiamenti climatici»
Assicurare la propria casa contro le alluvioni potrebbe essere impossibile se si vive in zone del nostro Paese ad alto rischio di fenomeni meteorologici estremi.
-
La Nuova Zelanda vieta le trivellazioni offshore, Greenpeace: «Decisione storica, Italia segua esempio»
Il governo della Nuova Zelanda ha deciso oggi di vietare ogni nuova attività di prospezione offshore per gli idrocarburi.
-
Il Pianeta nel piatto
Meno carne e prodotti lattiero-caseari per un clima migliore, per la salvaguardia delle foreste e della biodiversità
-
Dobbiamo dimezzare la produzione di carne e prodotti lattiero caseari se vogliamo salvare il clima, la natura e la nostra salute
Se vogliamo evitare gli impatti più devastanti dei cambiamenti climatici dobbiamo dimezzare produzione e consumo globale di carne e prodotti lattiero caseari entro il 2050.
-
Meno è meglio
Meno carne e prodotti lattiero-caseari per un clima migliore, per la salvaguardia delle foreste e della biodiversità, per consumare e inquinare meno acqua, per il benessere degli animali, per avere a disposizione più cibo per le persone e per una salute migliore.