Tutti gli articoli
-
I vizi di Eni
L’Eni vuole trivellare al largo della costa tra Agrigento e Licata. Per farlo, ha presentato una valutazione dei rischi ambientali incompleta e superficiale.
-
In Europa il carbone fa due morti all’ora
Il fumo che esce dalle ciminiere delle centrali elettriche a carbone, in Europa, uccide più di due persone all’ora. È questo il dato più allarmante del nostro nuovo rapporto “Silent Killers”.
-
Killer silenziosi
L'impatto sanitario e ambientale delle centrali a carbone attualmente operative in Europa
-
Una pesca sostenibile per il futuro del mare
In Italia, la pesca artigianale rappresenta circa il 67 per cento della flotta e dà lavoro a quasi la metà dei pescatori italiani.
-
Porto Tolle: analisi comparativa dell’impatto sanitario
Il ministero dell'Ambiente ha riaperto il 30 novembre scorso la procedura di Valutazione d'impatto ambientale per la conversione a carbone della centrale ENEL di Porto Tolle. Greenpeace rende noti i risultati di un'analisi dell'impatto sanitario del progetto, già consegnata al ministero dell'Ambiente.
-
In azione nel Canale di Sicilia per fermare la pesca eccessiva
Stamattina l’equipaggio della nave di Greenpeace “Arctic Sunrise” ha intercettato una coppia di “volanti”, imbarcazioni che usano reti a strascico semipelagiche per la pesca delle acciughe e delle sardine
-
Futuro a rischio per il pesce azzurro nel Canale di Sicilia
La pesca delle “volanti a coppia” con gli attrezzi che utilizzano reti a strascico semi pelagiche mette a rischio la popolazione di acciughe nel canale di Sicilia.
-
Api in declino
L'importanza ecologica e economica di proteggere e mantenere in buone condizioni le popolazioni di api e la necessità di eliminare dalle pratiche agricole i pesticidi che le minacciano.
-
Un Piano Blu per la Sicilia
Bisogna impostare politiche multisettoriali, che facciano del mare il “petrolio” dello sviluppo dell’economia della più grande isola del Mediterraneo.
-
Come distruggere il clima in 14 mosse
Se non si fermano questi progetti arriveremo ad emettere una quantità di gas serra superiore a quella prodotta oggi annualmente dagli Stati Uniti.