Tutti gli articoli
-
Il riuso, questo sconosciuto
I supermercati italiani non sempre consentono alla clientela di usare i propri contenitori riutilizzabili per l’acquisto dei prodotti sfusi serviti al banco del fresco, come invece si potrebbe fare per…
-
I supermercati consentono l’uso di contenitori riutilizzabili per acquistare alimenti sfusi? La nostra indagine
La nostra indagine nei supermercati italiani.
-
Plastica usa e getta, la classifica di Greenpeace Italia e Fatto Quotidiano boccia i supermercati italiani
I supermercati italiani non hanno un piano concreto per fare a meno della plastica monouso.
-
Carrelli di plastica
Quasi tutte le aziende interpellate hanno risposto al questionario e le informazioni ricevute sono state utilizzate per redigere la classifica. Per le aziende che non hanno risposto all’indagine (Conad, Gruppo…
-
Approvata legge Ue contro la deforestazione, Greenpeace: “Svolta importante, ma serve un accordo globale per proteggere la natura alla COP15”
Per la prima volta al mondo, le aziende dovranno dimostrare che i loro prodotti non hanno contribuito alla deforestazione per poterli vendere nell'UE.
-
Regolamento Ue su imballaggi. Greenpeace: «Sulla plastica nessun approccio ideologico e di retroguardia, l’Ue segua la scienza al contrario dell’Italia»
Se proseguiranno gli attuali orientamenti dell’esecutivo, il nostro Paese volterà le spalle al mare e all’ambiente, continuando a dare nuova linfa a un settore inquinante.
-
GPNews147 – Intervista al Professore Giovanni Battista Zorzoli
Si torna a parlare di nucleare, ma non è una cosa seria. Per cercare di capirne qualcosa abbiamo interpellato il professore Giovanni Battista Zorzoli.
-
Shein, gli abiti del colosso cinese di ultra-fast fashion contengono sostanze pericolose: la nostra inchiesta
Abbiamo portato in laboratorio alcuni prodotti SHEIN per verificare cosa c’è dentro i vestiti usa e getta del colosso cinese.
-
Plastica, Coca-cola, Pepsi e Nestlé guidano la classifica dei brand più inquinanti. Greenpeace: «Serve un trattato globale legalmente vincolante»
I dati dell'ultimo rapporto “Branded” diffuso oggi dalla coalizione Break Free From Plastic.
-
“Lascio la conduzione della mia unità di ricerca: non accetto che l’università faccia accordi con ENI per la ricerca sulla transizione energetica”
La decisione del prof. Grasso, le università non possono aiutare la lobby fossile a fare greenwashing!