Tutti gli articoli
-
La crisi climatica si aggrava: l’Esortazione Apostolica di Papa Francesco è un richiamo all’azione e all’impegno
Nella nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” pubblicata oggi, Papa Francesco respinge al mittente i tentativi di negazionismo climatico
-
In piazza il prossimo 7 ottobre per una vera transizione, per difendere l’ambiente e le nostre libertà!
Greenpeace Italia aderisce a "La via maestra, insieme per la Costituzione", la manifestazione promossa dalla CGIL del prossimo 7 ottobre
-
Trasporti, nuovo studio di Greenpeace: «L’Europa investe più sulle autostrade che sulle ferrovie, persi 15.000 km di binari»
Dal 1995 i Paesi europei hanno investito per ampliare e ripristinare la rete stradale il 66% in più di quanto hanno speso per la rete ferroviaria.
-
Greenpeace: il nuovo calendario 2024 è arrivato (e mette al centro la bellezza degli ecosistemi più fragili)
Torna anche quest’anno, il calendario di Greenpeace con splendide fotografie per raccontare gli ecosistemi fragili e da tutelare
-
Presentiamo #LaGiustaCausa al Testaccio Estate di Roma: scopri il programma e gli ospiti dell’evento
Sabato 16 settembre alle 21 vieni a conoscere le nostre richieste e come supportarle.
-
Il Santuario dei Rigassificatori: lo scempio della Golar Tundra tra Piombino e Savona
La politica dei rigassificatori è un fiasco a spese del contribuente che paga anche i danni da frane, alluvioni e altro, conseguenza di decenni di inazione sul fronte della transizione ecologica
-
I jet privati sono killer del clima, andrebbero vietati!
Un mezzo iniquo e inquinante, uno status symbol dannoso in tempi di crisi climatica
-
Vittoria! Nessun via libera al saccheggio dei mari per l’industria estrattiva (deep sea mining)
Ora serve una moratoria per fermare definitivamente le miniere in alto mare
-
Clima e politica: la destra parla di decarbonizzazione più della sinistra ma solo per difendere lo status quo, svela nuovo studio di Greenpeace e Osservatorio di Pavia
Lo studio analizza tutte le dichiarazioni sulla crisi climatica e sulla decarbonizzazione di tredici leader politici ed esponenti di governo postate su Facebook o rilasciate ai cinque quotidiani nazionali più diffusi (Corriere della Sera, la Repubblica, Il Sole 24 Ore, Avvenire, La Stampa) e ai telegiornali serali delle reti Rai, Mediaset e La7 nel periodo…
-
ENI fa causa a Greenpeace Italia e ReCommon per diffamazione: “È un tentativo di intimidirci, ma continueremo a denunciare le sue responsabilità nella crisi climatica”
Il colosso petrolifero ENI, una delle compagnie maggiormente responsabili della crisi climatica, ha deciso di intentare una causa di risarcimento danni per diffamazione nei confronti di Greenpeace Italia e ReCommon a seguito della campagna a mezzo stampa e sui social media legata al lancio della “Giusta Causa”