-
Agenda per il Pianeta 2024: scopri una novità tutta verde per il prossimo anno!
È finalmente online sul nostro shop l’Agenda per il Pianeta 2024 di Greenpeace!
-
Indagine di Greenpeace, foreste vetuste europee disboscate anche se protette: «Un crimine contro la natura e la biodiversità»
Antiche foreste nel cuore dell’Europa vengono distrutte legalmente e illegalmente da aziende pubbliche e private.
-
Greenpeace: rinnovo glifosato in Europa, nessuna maggioranza e decisione rinviata, «voto favorevole dell’Italia un controsenso pericoloso per persone e ambiente»
Ora la decisione passa al Comitato d'Appello UE. Intanto, già 90 mila cittadini hanno firmato la petizione per chiedere al governo di impedire un’ulteriore autorizzazione del pericoloso erbicida
-
Evento a Milano: “PFAS, un nemico pericoloso e invisibile”
Per sostanze Poli- e Per-fluoroalchiliche (PFAS) si fa riferimento a un ampio gruppo di sostanze chimiche di sintesi, prodotte unicamente dalle attività umane e che non esistono in natura. Non…
-
Peste suina africana: una guida per capire i rischi, le responsabilità e gli interventi possibili
Abbiamo chiesto a Vittorio Guberti, veterinario dell’ISPRA, qual è la situazione della peste suina africana, una malattia virale che si sta diffondendo anche in Italia
-
Glifosato e rischi per la salute: intervista a Fiorella Belpoggi (ISDE-Italia)
A colloquio con l’esperta che ci spiega perché l’Unione Europea e l’Italia non dovrebbero rinnovare l’autorizzazione dell’erbicida più utilizzato nel mondo.
-
La crisi climatica si aggrava: l’Esortazione Apostolica di Papa Francesco è un richiamo all’azione e all’impegno
Nella nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” pubblicata oggi, Papa Francesco respinge al mittente i tentativi di negazionismo climatico
-
Laudate Deum, Greenpeace Italia: «Papa Francesco denuncia il negazionismo climatico e le responsabilità delle aziende fossili come politici e media non hanno il coraggio di fare»
In riferimento alla nuova Esortazione Apostolica “Laudate Deum” di Papa Francesco, che aggiorna l’enciclica “Laudato si’” del 2015 in seguito all’aggravarsi della crisi climatica, Giuseppe Onufrio, direttore esecutivo di Greenpeace…
-
Il Trattato globale sugli oceani è realtà, ma va ratificato subito per proteggere il mare
Il Trattato è una vittoria storica per i mari, ma in assenza di misure concrete gli impatti sulla vita marina peggiorano. Un nuovo rapporto di Greenpeace International propone una roadmap politica per arrivare a proteggere il 30% degli oceani entro il 2030
-
Presentiamo #LaGiustaCausa al Testaccio Estate di Roma: scopri il programma e gli ospiti dell’evento
Sabato 16 settembre alle 21 vieni a conoscere le nostre richieste e come supportarle.













