-
Greenpeace, sentenza del tribunale di Giacarta salva 65.000 ettari di foresta indonesiana dalle piantagioni di palma da olio e il diritto alla terra del Popolo Auyu
Greenpeace accoglie con favore la decisione del Tribunale amministrativo di Giacarta di respingere una causa intentata da due aziende produttrici di olio di palma contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano
-
Nuova spedizione di Greenpeace e del comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio del Miage: «dal 2008 persi oltre 100 miliardi di litri d’acqua, a rischio anche l’agricoltura»
«Negli ultimi 14 anni il ghiacciaio del Miage ha perso complessivamente oltre 23 metri di spessore a causa della crisi climatica. Se la situazione non cambierà perderemo grandi masse di ghiaccio e preziose risorse idriche. Ciò significa che avremo a disposizione sempre meno acqua dolce»
-
La Slovenia devastata dalle alluvioni ci ricorda che la crisi climatica è ora
Mentre devastanti alluvioni colpiscono la Slovenia e danneggiano due terzi del Paese, torniamo a evidenziare l’importanza fondamentale di adottare un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre…
-
L’Amazzonia sta bruciando: gli incendi non risparmiano habitat e biodiversità
La deforestazione dell’Amazzonia diminuisce, ma la più grande foresta pluviale del Pianeta è in fiamme. Serve un piano d'azione integrato per salvare questo ecosistema vitale.
-
ENI tenta di zittirci con una causa per diffamazione, ma non ci fermiamo!
È paradossale che il gigante dell'Oil&Gas chieda un risarcimento danni a chi non ha fatto altro che sollecitare un reale cambiamento nelle sue politiche fossili che minacciano il pianeta e la sicurezza delle persone.
-
SiciliAmbiente Film Festival, a “Plastic fantastic” il premio miglior documentario sull’ambiente di Greenpeace: «Indagine lucida sulla minaccia globale dell’usa e getta»
Un lungometraggio che documenta come gli interessi industriali cerchino di difendere a oltranza il settore della plastica, con strategie di greenwashing e il tentativo dell’industria petrolifera di interferire nei negoziati ONU per ottenere un Trattato globale sulla plastica
-
Perché i privilegi delle compagnie aeree low cost fanno male al clima e alle persone
Per chi parte dall’Italia, il treno risulta 2 volte e mezzo più costoso dell’aereo, tanto che il nostro Paese è al quinto posto in Europa nella classifica dei Paesi con la maggior differenza di costo fra le due modalità di trasporto
-
Treni due volte più costosi degli aerei in Europa. Greenpeace: «Sistema ingiusto premia i mezzi più inquinanti, va cambiato subito»
L’analisi di Greenpeace CEE ha confrontato i biglietti aerei e ferroviari di 112 tratte europee in 9 diversi periodi dell'annere, constatando che i voli sono più economici dei treni nel 71% dei casi
-
Attività militari ed estrazione di fonti fossili nel Mediterraneo orientale: si rischiano impatti devastanti sulle balene e sulla vita marina
L'ultimo rapporto di Greenpeace Italia rivela i rischi per la biodiversità marina connessi alle nuove infrastrutture energetiche in cantiere nei nostri mari,
-
Nasce la coalizione “Stampa libera per il clima” di Greenpeace che riunisce le testate giornalistiche indipendenti dai finanziamenti delle aziende fossili
La coalizione “Stampa libera per il clima” prende ufficialmente forma con l’adesione delle prime testate giornalistiche italiane. Le prime dieci testate che hanno aderito all’appello di Greenpeace sono: Il Fatto Quotidiano, ilfattoquotidiano.it, Altreconomia, Greenreport, La Svolta, Nextville, QualEnergia, Radar Magazine, TeleAmbiente e Valori













