-
Mais e grano alle stelle: come garantire la sicurezza alimentare?
La guerra impone riflessioni sull’intera filiera agroalimentare
-
Piano UE per l’energia, Greenpeace: «L’unione europea deve ridurre la dipendenza dal gas, non andarlo a cercare altrove»
Greenpeace commenta il piano della Commissione europea per ridurre la dipendenza dell’UE dal gas russo
-
PEACE! PACE!
Sul Colosseo il nostro messaggio di pace e solidarietà per l’Ucraina.
-
Nuovo rapporto IPCC, Greenpeace: «Non siamo preparati a quel che accadrà, serve una vera transizione ecologica»
Consegnato oggi ai governi di tutto il mondo il più completo rapporto di valutazione degli impatti climatici mai realizzato.
-
Greenpeace: Vittoria, Coca-Cola introdurrà il 25% di bottiglie riutilizzabili. Ma serve arrivare al 50% entro il 2030
Dopo anni di campagna contro il monouso, Greenpeace accoglie con soddisfazione l’annuncio di Coca-Cola, ma è necessario fare di più.
-
Fusione nucleare, possiamo credere alle dichiarazioni di Descalzi al Copasir?
Lo scorso 9 dicembre, durante un’audizione davanti al Comitato parlamentare per la sicurezza della repubblica (Copasir), l’Amministratore Delegato di ENI, il Dott. Descalzi, ha parlato di fusione nucleare.
-
Normativa europea per le foreste: WWF, Greenpeace e Legambiente chiedono al ministro Patuanelli un maggiore impegno per fermare la deforestazione
La coalizione europea #Together4Forestshiede è scesa in piazza in 14 Paesi europei per chiedere ai ministri competenti che la prima bozza della normativa per la tutela delle foreste venga integrata con alcuni punti essenziali.
-
Sanremo, la nostra protesta sul “green” carpet di ENI
Le nostre attiviste e i nostri attivisti sono entrati in azione all’inizio della terza serata del Festival di Sanremo, di fronte all’ingresso del Teatro Ariston per denunciare il greenwashing di Eni.
-
Tassonomia, Greenpeace: “L’inserimento di gas fossile e nucleare è una tentata rapina”
Commentando la presentazione da parte della Commissione Europea del controverso piano per etichettare come sostenibili gas fossile e nucleare nell’ambito della cosiddetta tassonomia, Ariadna Rodrigo di Greenpeace EU dichiara:
-
Epidemie e allevamenti intensivi: l’aviaria torna a diffondersi in Italia
Oltre 14 milioni animali abbattuti in più di 300 focolai