-
Le principali tratte aeree in Ue potrebbero essere sostituite da viaggi in treno più sostenibili: la nostra ricerca
Un terzo delle rotte aeree a corto raggio con più passeggeri in Europa potrebbe essere sostituito da un viaggio in treno della durata inferiore alle sei ore e molti altri…
-
Nuovo studio di Greenpeace: il treno è più sostenibile dell’aereo sulle principali rotte europee: «è ora di vietare i coli a corto raggio inutili e dannosi»
Un terzo delle rotte aeree a corto raggio con più passeggeri in Europa potrebbe essere sostituito da un viaggio in treno della durata inferiore alle sei ore e molti altri…
-
Governi e aziende stanno cercando di sabotare il Rapporto delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici
La rivelazione in un’inchiesta esclusiva di Unearthed su decine di migliaia di documenti
-
Nuovo studio di Greenpeace: «La mobilità di Roma è insostenibile, il nuovo sindaco colmi il divario con le periferie»
Alla vigilia del ballottaggio tra Gualtieri e Michetti, Greenpeace evidenzia le criticità del sistema di mobilità romano e propone dieci punti su cui è prioritario intervenire.
-
Le pubblicità delle aziende inquinanti dovrebbero essere vietate come già avviene per il tabacco
Al bando le pubblicità e le sponsorizzazioni delle multinazionali di gas e petrolio!
-
Non basta la tecnologia per rendere sostenibile l’agricoltura
Occorre ridurre la produzione e il consumo degli alimenti con un maggiore impatto ambientale, a partire dalla carne.
-
Greenpeace: svolta importante di Gore Fabrics per produrre abbigliamento outdoor senza PFC
L’annuncio arriva dopo anni di pressioni della campagna Detox di Greenpeace che sfida dal 2011 l’industria del tessile e dell’abbigliamento outdoor ad eliminare i PFC.
-
Ma quale “benessere animale”! L’etichettatura proposta per la carne di maiale trarrà in inganno i consumatori
Sarebbero certificati come responsabili anche prodotti di scrofe in gabbia e suini con la coda tagliata sistematicamente
-
PFAS, diffusa contaminazione negli alimenti coltivati nella zona rossa, Greenpeace e Mamme NO PFAS: «Inaccettabile inerzia della Regione Veneto»
La Regione Veneto ha negato per anni l'accesso ai dati, ottenuti e diffusi oggi da Greenpeace e Mamme NO PFAS dopo una lunga battaglia legale.
-
Pfas negli alimenti coltivati nelle aree più contaminate del Veneto
Se la Regione sapeva perché non ha fatto di tutto per tutelare la popolazione?