-
Greenpeace condanna la ripresa degli attacchi su Gaza da parte del governo israeliano e la fine del cessate il fuoco
Tutte le parti devono tornare a negoziare per costruire una pace giusta e duratura.
-
Acque Senza Veleni, un tour pieno di incontri
La testimonianza di Yuliya e Francesca, volontarie di Greenpeace Italia, che hanno preso parte alla spedizione per monitorare la contaminazione da PFAS nel nostro Paese.
-
«Ghiacciai italiani, addio»
Greenpeace Italia ha lavorato con gli esperti del Politecnico di Zurigo e dell’Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio WSL di Sion, in Svizzera, per offrire un quadro previsionale della fusione dei ghiacciai italiani al 2050 e al 2100.
-
IN DISCUSSIONE ALLA CAMERA DUE MOZIONI SUI PFAS. GREENPEACE: «TUTTE LE FORZE POLITICHE SI SCHIERINO PER VIETARE QUESTE SOSTANZE PERICOLOSE»
Inizia oggi alla Camera dei Deputati la discussione di due mozioni, proposte rispettivamente dal Movimento 5 Stelle e da Alleanza Verdi Sinistra, per chiedere al Parlamento di prendere posizione sui…
-
ENI presenta il piano industriale 2025-2028. Greenpeace Italia e ReCommon: «La crisi climatica si aggrava, ma ENI vuole aumentare ancora la produzione di gas e petrolio»
Durante il Capital Markets Update 2025, ENI ha confermato oggi di non avere nessuna intenzione di cambiare passo verso la necessaria transizione energetica basata sulle energie rinnovabili. L’azienda guidata da…
-
COP16 di Roma, Greenpeace in azione alla FAO per chiedere di rispettare gli impegni finanziari per fermare la perdita di biodiversità
Da martedì 25 a venerdì 27 febbraio, Greenpeace seguirà i negoziati della COP16Bis a Roma con una propria delegazione internazionale.
-
Alla COP16 di Roma si decide il futuro della biodiversità
La posta in gioco è altissima: la sopravvivenza di interi ecosistemi.
-
Clima, sospendere la tassa sulle emissioni di CO2 sarebbe un grave errore, bollette più care per la nostra dipendenza dal gas
Commentando le indiscrezioni giornalistiche secondo cui il governo Meloni potrebbe ricorrere alla sospensione della tassa sulle emissioni di anidride carbonica, Simona Abbate di Greenpeace Italia dichiara:
-
Iniziano le fasi finali del processo PFAS Miteni a Vicenza
Per l'occasione, a partire da venerdì 7, ci uniremo alla mobilitazione di comitati e associazioni che da anni si battono contro la grave contaminazione da PFAS in Veneto.
-
Crisi agricoltura e zootecnia, Greenpeace, ISDE, Lipu, Terra! e WWF: «Il problema non sono le misure green, ma quelle emergenziali»
Mentre la protesta dei trattori in Italia riporta alla ribalta la scarsa sostenibilità della zootecnia, si moltiplicano gli allarmi sui virus dell’influenza aviaria.