-
COP16 di Roma, Greenpeace in azione alla FAO per chiedere di rispettare gli impegni finanziari per fermare la perdita di biodiversità
Da martedì 25 a venerdì 27 febbraio, Greenpeace seguirà i negoziati della COP16Bis a Roma con una propria delegazione internazionale.
-
Alla COP16 di Roma si decide il futuro della biodiversità
La posta in gioco è altissima: la sopravvivenza di interi ecosistemi.
-
Clima, sospendere la tassa sulle emissioni di CO2 sarebbe un grave errore, bollette più care per la nostra dipendenza dal gas
Commentando le indiscrezioni giornalistiche secondo cui il governo Meloni potrebbe ricorrere alla sospensione della tassa sulle emissioni di anidride carbonica, Simona Abbate di Greenpeace Italia dichiara:
-
Iniziano le fasi finali del processo PFAS Miteni a Vicenza
Per l'occasione, a partire da venerdì 7, ci uniremo alla mobilitazione di comitati e associazioni che da anni si battono contro la grave contaminazione da PFAS in Veneto.
-
Crisi agricoltura e zootecnia, Greenpeace, ISDE, Lipu, Terra! e WWF: «Il problema non sono le misure green, ma quelle emergenziali»
Mentre la protesta dei trattori in Italia riporta alla ribalta la scarsa sostenibilità della zootecnia, si moltiplicano gli allarmi sui virus dell’influenza aviaria.
-
Greenpeace contesta l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi al Festival “La Ripartenza” di Nicola Porro a Milano
Abbiamo contestato pacificamente Claudio Descalzi per denunciare le responsabilità climatiche dell’azienda più inquinante d’Italia.
-
Greenpeace Italia: «Inaccettabile il ritardo del governo italiano sulla regolamentazione del TFA, il PFAS più diffuso al mondo»
Secondo il rapporto di Greenpeace Italia, nel nostro Paese non esistono dati pubblici sulla possibile contaminazione da TFA.
-
Glifosato: arriva il ricorso in tribunale contro l’UE per fermare il pericoloso erbicida
La Corte di Giustizia Europea sarà chiamata a decidere su una questione cruciale per la salute pubblica.
-
Vero o finto? Consigli per un albero di Natale sostenibile!
Cos'è più sostenibile, un albero vero o un albero finto? La risposta è meno scontata di quanto possa sembrare.
-
Rigassificatori e GNL rischio enorme per popolazione e clima
Un nuovo studio esplora la storia degli incidenti legati al Gas Naturale Liquefatto (GNL) mettendo in evidenza la mancanza di trasparenza e sicurezza.













