-
Killer silenziosi
L'impatto sanitario e ambientale delle centrali a carbone attualmente operative in Europa
-
Partita a Ramino… quello illegale
Questo rapporto denuncia i crimini ambientali del colosso cartario APP (Asia Pulp & Paper) contro specie a rischio.
-
G7 Energia.
Vogliamo l'indipendenza energetica dai combustibili fossili, non dalla Russia
-
Outdoor clothing
Per conto di Greenpeace, due laboratori indipendenti hanno testato 17 capi d’abbigliamento outdoor alla ricerca di perfluorinati e perfluorocarburi (PFCs).
-
Porto Tolle: analisi comparativa dell’impatto sanitario
Il ministero dell'Ambiente ha riaperto il 30 novembre scorso la procedura di Valutazione d'impatto ambientale per la conversione a carbone della centrale ENEL di Porto Tolle. Greenpeace rende noti i risultati di un'analisi dell'impatto sanitario del progetto, già consegnata al ministero dell'Ambiente.
-
Il legno illegale che distrugge l’Amazzonia
Il legno che proviene dal taglio illegale che distrugge la foresta viene venduto in Europa, Israele e Stati Uniti.
-
Smart Breeding: la nuova generazione di piante
Come la la selezione assistita da marcatori, sia un utile strumento per il miglioramento genetico delle piante.
-
Un Piano Blu per la Sicilia
Bisogna impostare politiche multisettoriali, che facciano del mare il “petrolio” dello sviluppo dell’economia della più grande isola del Mediterraneo.
-
Enel Il carbone costa un morto al giorno
Anticipazione di un rapporto dell'istituto di ricerca indipendente e non-profit SOMO, che sarà pubblicato nella prima metà di maggio.
-
Tessuti tossici: l’inquinamento in mostra
Greenpeace ha evidenziato la presenza di una vasta gamma di sostanze chimiche pericolose nelle acque di scarico di due principali zone industriali della Cina.