-
Smart Breeding: la nuova generazione di piante
Come la la selezione assistita da marcatori, sia un utile strumento per il miglioramento genetico delle piante.
-
Un Piano Blu per la Sicilia
Bisogna impostare politiche multisettoriali, che facciano del mare il “petrolio” dello sviluppo dell’economia della più grande isola del Mediterraneo.
-
Enel Il carbone costa un morto al giorno
Anticipazione di un rapporto dell'istituto di ricerca indipendente e non-profit SOMO, che sarà pubblicato nella prima metà di maggio.
-
Tessuti tossici: l’inquinamento in mostra
Greenpeace ha evidenziato la presenza di una vasta gamma di sostanze chimiche pericolose nelle acque di scarico di due principali zone industriali della Cina.
-
I libri più amati? Quelli in carta riciclata
Contrariamente a quanto affermato dagli editori italiani, ai lettori la carta riciclata piace di più.
-
L’incidente del Mersa 2 all’Isola d’Elba
i risultati del rapporto sul sopralluogo effettuato al sito dell’incaglio del Mersa 2 nei pressi di Capo S.Andrea (Comune di Marciana, Isola d’Elba) a poco più di una settimana dall’incidente.
-
Api in declino
L'importanza ecologica e economica di proteggere e mantenere in buone condizioni le popolazioni di api e la necessità di eliminare dalle pratiche agricole i pesticidi che le minacciano.
-
No blood for coal
Le relazioni commerciali di Enel con due grandi aziende minerarie che operano in Colombia, un report di Greenpeace.
-
Non lasciamo che le foreste del Paradiso brucino!
Gli incendi che hanno devastato l’Indonesia possono sembrarci molto lontani, ma hanno un impatto significativo sulla salute dell’intero Pianeta e presto potrebbero ripetersi.
-
Api, il bottino avvelenato
Analisi dei residui di pesticidi nel polline raccolto e stoccato dalle api (Apis mellifera) in 12 Paesi europei













