-
Ultimatum UE all’Italia sull’inquinamento atmosferico: il nostro paese a un passo dalla corte di giustizia
Un articolo pubblicato da Politico rivela i dettagli di una lettera inviata dal Commissario Europeo per l’Ambiente Vella al ministro tedesco dell’Ambiente Hendricks.
-
Greenpeace esplora con un sottomarino la vita sui fondali dell’Antartide
Greenpeace diffonde oggi le prime immagini che documentano fondali antartici mai esplorati prima girate da un sottomarino nel mare di Weddel.
-
Generali investe nel carbone polacco e alimenta i cambiamenti climatici
Generali svolge un ruolo di primissimo piano nella copertura assicurativa delle principali centrali a carbone in Polonia, tra le più inquinanti di tutta Europa.
-
Smog, Greenpeace: «risposta non soddisfacente da comune di Palermo, agire subito su inquinamento da NO2»
Greenpeace ritiene fuorviante e insoddisfacente la nota diffusa ieri dal Comune di Palermo, riguardante le misure che l'amministrazione intende adottare in risposta ai problemi di inquinamento atmosferico segnalati dall'associazione.
-
In Antartide la pesca industriale sottrae cibo a pinguini e balene
Un'indagine mostra come la pesca industriale al krill in Antartide stia saccheggiando le riserve di questo piccolo gamberetto nei mari del Polo Sud.
-
Preoccupa legge italiana sulle foreste in via di approvazione
Il decreto legislativo sulla revisione della normativa nazionale in tema di foreste e filiere forestali che potrebbe essere approvato in questi giorni ha aspetti preoccupanti.
-
Molti diesel Euro 6 sforano i limiti consentiti di inquinamento
Un’indagine rivela che dozzine degli ultimi modelli di auto diesel "Euro 6" superano i limiti attualmente consentiti di inquinamento atmosferico.
-
Greenpeace in azione durante Assemblea azionisti di Generali: «Basta assicurare carbone e cambiamenti climatici»
"Basta assicurare carbone e cambiamenti climatici": attivisti di Greenpeace in azione questa mattina a Trieste, durante l'Assemblea degli azionisti di Generali.
-
Inchiesta di Greenpeace: i fondi comunitari finanziano alcuni degli allevamenti più inquinanti in UE
Un'inchiesta condotta da Greenpeace incrociando i dati dei finanziamenti diretti nell’ambito della Politica Agricola Comune (PAC) e il Registro europeo delle emissioni e dei trasferimenti di sostanze inquinanti (E-PRTR) rivela…
-
Smog, Italia deferita alla corte Ue. Greenpeace: «Urgente rivoluzionare la mobilità»
Commentando il deferimento dell’Italia davanti alla Corte europea in materia di inquinamento atmosferico da PM10, Andrea Boraschi, dichiara: «Il provvedimento adottato dalla Commissione europea non sorprende nessuno»












