Tutti gli articoli
-
Enel Il carbone costa un morto al giorno
Anticipazione di un rapporto dell'istituto di ricerca indipendente e non-profit SOMO, che sarà pubblicato nella prima metà di maggio.
-
Cloud. Quanto è green?
Greenpeace mette a confronto le scelte energetiche di 14 aziende IT
-
Enel, I veri costi del carbone
Usare il carbone per produrre energia elettrica: come socializzare le perdite (ambientali e sanitarie) e privatizzare i profitti.
-
Quale futuro per il vino italiano?
Alcuni degli effetti possibili o già in atto dei cambiamenti climatici sulla produzione vitivinicola italiana.
-
Report Panni sporchi – parte 3
Come il bucato di tutti i giorni può inquinare le acque di casa nostra.
-
Come sta il mare del Giglio?
Dopo il disastro della Costa Concordia, abbiamo verificato lo stato dei fondali dell’isola del Giglio e prelevato alcuni campioni di acqua marina superficiale dalla costa.
-
Partita a Ramino… quello illegale
Questo rapporto denuncia i crimini ambientali del colosso cartario APP (Asia Pulp & Paper) contro specie a rischio.
-
Quale futuro per il Santuario dei Cetacei nel Mar Ligure?
Dieci anni di fallimenti bastano. Sul Santuario dei Cetacei, che poi è una "cartina tornasole" di come trattiamo il mare, è ora di voltare seriamente pagina.
-
Toxic Costa
A poco più di un mese dal tragico incidente della Costa Concordia, Greenpeace pubblica un inventario ragionato delle sostanze e dei materiali pericolosi ancora presenti sulla nave.
-
Fukushima come Cernobyl
Un nuovo studio commissionato da Greenpeace Germania al Dr. Helmut Hirsch, esperto di sicurezza nucleare, rivela che già dal 23 marzo 2011 l'incidente alla centrale di Fukushima in Giappone aveva rilasciato abbastanza radioattività da essere classificato di livello 7, secondo la International Nuclear Event Scale (INES). 7 è il livello massimo di gravità per gli…