Tutti gli articoli
-
La Slovenia devastata dalle alluvioni ci ricorda che la crisi climatica è ora
Mentre devastanti alluvioni colpiscono la Slovenia e danneggiano due terzi del Paese, torniamo a evidenziare l’importanza fondamentale di adottare un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre…
-
L’Amazzonia sta bruciando: gli incendi non risparmiano habitat e biodiversità
La deforestazione dell’Amazzonia diminuisce, ma la più grande foresta pluviale del Pianeta è in fiamme. Serve un piano d'azione integrato per salvare questo ecosistema vitale.
-
I jet privati sono killer del clima, andrebbero vietati!
Un mezzo iniquo e inquinante, uno status symbol dannoso in tempi di crisi climatica
-
Mari bollenti: il caldo record del Mediterraneo causa eventi climatici estremi e impatta sulla biodiversità
Nell'era dell'ebollizione globale, anche mare e oceani registrano temperature anomale, con cambiamenti nella biodiversità marina e fenomeni meteo preoccupanti
-
Vittoria! Nessun via libera al saccheggio dei mari per l’industria estrattiva (deep sea mining)
Ora serve una moratoria per fermare definitivamente le miniere in alto mare
-
Cosa dicono i principali leader politici italiani sulla crisi climatica. Ecco le loro dichiarazioni a confronto
Nei primi mesi dell’anno, la destra ha parlato di decarbonizzazione più della sinistra ma solo per difendere lo status quo.
-
ENI tenta di zittirci con una causa per diffamazione, ma non ci fermiamo!
È paradossale che il gigante dell'Oil&Gas chieda un risarcimento danni a chi non ha fatto altro che sollecitare un reale cambiamento nelle sue politiche fossili che minacciano il pianeta e la sicurezza delle persone.
-
La crisi climatica su giornali e TV: più di una notizia su 5 diffonde argomenti contro le azioni per il clima
Anche quest’anno continua il nostro monitoraggio periodico con l’Osservatorio di Pavia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia cominciato nel 2022, che proseguirà per tutto il 2023.
-
Perché i privilegi delle compagnie aeree low cost fanno male al clima e alle persone
Per chi parte dall’Italia, il treno risulta 2 volte e mezzo più costoso dell’aereo, tanto che il nostro Paese è al quinto posto in Europa nella classifica dei Paesi con la maggior differenza di costo fra le due modalità di trasporto
-
Vittoria storica di Greenpeace Italia, un primo passo per liberare le università italiane dalle aziende fossili
Lo scorso 6 luglio abbiamo ottenuto un successo storico: Greenpeace ha vinto un ricorso per l’accesso agli atti del Politecnico di Torino. Dopo il successo al TAR, il Consiglio di…