Tutti gli articoli
-
La Ever Given sta mettendo a nudo la fragilità del sistema che si sta mangiando il Pianeta
Un gigante di 400 metri, largo quasi 60, che fa naufragio su una qualunque spiaggia, di scalpore ne fa. Se capita, com’è capitato alla Ever Given, in pieno Canale di…
-
Disastro petrolifero in Israele: cosa sappiamo finora
Procede l’indagine indipendente di Greenpeace per ricostruire l’origine e le cause della marea nera che lo scorso febbraio ha raggiunto le coste di Israele, provocando il peggior disastro ambientale nella…
-
Sardegna: una transizione 100% rinnovabile con le comunità energetiche
Promuoviamo il potenziale green dell’isola come nuovo modello energetico
-
Quanto vale per noi l’acqua
E cosa siamo disposti a fare per proteggerla?
-
Fukushima, 10 anni dopo è una ferita ancora aperta
Oggi ricorrono i 10 anni dal terribile disastro nucleare di Fukushima, il secondo più grave della storia dopo Chernobyl.
-
La BCE sostiene i giganti di gas e petrolio: oggi siamo andati a dirle che è ora di finirla
Attraverso i collaterali la BCE supporta indirettamente multinazionali dell’oil&gas per 300 miliardi di euro
-
Greenpeace: la carne venduta in Europa è legata alla distruzione del Pantanal
Lo dimostra l'ultima indagine di Greenpeace "Foreste al Macello III" sulle principali aziende di lavorazione della carne JBS, Marfrig e Minerva
-
Come la carne venduta in Europa distrugge il Pantanal
La nostra nuova indagine fa luce sugli impatti legati alla produzione e al consumo di carne sulle foreste del Sudamerica.
-
Foreste al Macello III – Il caso Pantanal
Continua il lavoro di Greenpeace per far luce sugli impatti legati alla produzione e al consumo di carne sulle foreste del Sudamerica.
-
Fukushima, è ancora contaminato l’85% dell’Area Speciale di Decontaminazione. Greenpeace: «La tabella di marcia per lo smantellamento della centrale di Fukushima Daiichi è irrealizzabile, serve un nuovo piano»
A quasi dieci anni di distanza dall’incidente nucleare di Fukushima Daiichi, Greenpeace pubblica oggi due rapporti che evidenziano la complessa eredità del terremoto e dello tsunami dell’11 marzo 2011.