Tutti gli articoli
-
Greenpeace usa idrovolante contro la deforestazione per consegnare materiale sanitario alle comunità indigene minacciate da Covid-19
Oltre 28 tonnellate di forniture mediche necessarie e urgenti, fra cui tamponi per COVID-19, bombole di ossigeno, disinfettanti per le mani e dispositivi di protezione individuale.
-
Non sprechiamo la ripartenza
Ripensare a come vivremo nel post Covid-19 ci mette davanti a un bivio: ripristinare il vecchio sistema economico fondato su attività inquinanti e distruttive che hanno avvelenato noi e il Pianeta, o porre le basi per consegnare alle future generazioni un mondo verde e pacifico? Greenpeace non ha dubbi in proposito. Ecco quello che siamo…
-
Armi italiane nelle polveriere del mondo
L’Italia non può vendere armi a Paesi “in stato di conflitto armato” o responsabili di “gravi” violazioni dei diritti umani, ma esporta forniture belliche nelle aree "calde" del mondo.
-
Armi italiane nelle polveriere del mondo
Il forte sbilanciamento dell’export bellico italiano verso le aree “calde” del mondo.
-
Più occupazione e più crescita: le rinnovabili possono creare nuovi posti di lavoro
La sostenibilità può aiutarci a contrastare disoccupazione e disuguaglianze dopo la pandemia
-
Transgender, ambientalista e pacifista: sono Sabrina e vi racconto la mia esperienza a Greenpeace
Il blog di Sabrina Antilli, Tirocinante Risorse Umane per il progetto T. Inclusion con Greenpeace
-
Rapporto di Greenpeace: plastica liquida nei detergenti per il bucato e le superfici, una nuova minaccia per il mare
Le aziende utilizzano plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detergenti presenti sul mercato italiano.
-
Plastica liquida nei detersivi per il bucato e le superfici
Una nuova minaccia per il mare, lo rivela il nostro ultimo rapporto
-
Plastica liquida
Molti detergenti per bucato, superfici e stoviglie presenti sul mercato italiano contengono plastica liquida, semisolida o solubile
-
Rilancio dell’economia in Italia: ecco perché deve partire dalle rinnovabili
La transizione ecologica ha benefici economici e sociali ed è un volano per la green economy