Tutti gli articoli
-
Greenpeace lancia una petizione europea per vietare tutte le pubblicità delle aziende responsabili della crisi climatica
Pubblica oggi un rapporto che analizza gli annunci pubblicitari online delle sei principali aziende europee dei combustibili fossili, tra cui l’Italiana Eni.
-
Greenpeace: svolta importante di Gore Fabrics per produrre abbigliamento outdoor senza PFC
L’annuncio arriva dopo anni di pressioni della campagna Detox di Greenpeace che sfida dal 2011 l’industria del tessile e dell’abbigliamento outdoor ad eliminare i PFC.
-
PFAS, diffusa contaminazione negli alimenti coltivati nella zona rossa, Greenpeace e Mamme NO PFAS: «Inaccettabile inerzia della Regione Veneto»
La Regione Veneto ha negato per anni l'accesso ai dati, ottenuti e diffusi oggi da Greenpeace e Mamme NO PFAS dopo una lunga battaglia legale.
-
Greenpeace: un disastro l’accordo sulla politica agricola comune, è solo greenwashing
L’accordo sulla PAC (Politica Agricola Comune), raggiunto dopo lunghe trattative tra Parlamento europeo, Commissione europea e governi nazionali, è un disastro per il clima, la natura e le piccole aziende.
-
I volontari di Greenpeace davanti ai supermercati per diffondere le “offerte sconvenienti” della carne prodotta da allevamenti intensivi
Gruppi di volontari dell’associazione ambientalista hanno allestito dei punti informativi di fronte ai supermercati con “carrelli parlanti” che mostravano le conseguenze ambientali e sanitarie della zootecnia intensiva,
-
A Milano torna a salire il livello di inquinamento dell’aria, rivela studio di Greenpeace: «Il salone dell’auto promuove un modello obsoleto e dannoso»
Nel rapporto vengono presi in esame i dati sull'inquinamento da NO2 provenienti da osservazioni satellitari e da stazioni a terra, insieme alle misurazioni a livello del suolo del particolato fine (PM 2.5) in 12 località.
-
Greenpeace in azione davanti al MIPAAF: «Basta soldi pubblici alle fabbriche di carne». Il ministro Patuanelli: «Serve una transizione del settore zootecnico»
Greenpeace denuncia la cruda verità degli allevamenti intensivi e chiede che queste attività non vengano più finanziate con denaro pubblico,
-
Greenpeace: nuova ricerca con CNR-IAS e UNIVPM rivela presenza diffusa di microplastiche e microfibre nel tirreno centro-settentrionale. «Ora la plastica sia classificata come materiale pericoloso»
È quanto emerge dalle indagini effettuate nel corso dell’estate 2020, i cui esiti vengono diffusi oggi, alla vigilia della Giornata mondiale degli oceani.
-
Greenpeace: una mappa interattiva per scoprire come vivere le nostre città in modo sostenibile
Guarda il video e scopri come funziona l’ecomappa: https://youtu.be/aI9CfcPc5aA
-
Giornata mondiale dell’ambiente, rapporto di Greenpeace: il verde in città ha effetti positivi sulla salute e il benessere delle persone e del Pianeta
Il nuovo rapporto di Greenpeace evidenzia la necessità per gli amministratori e amministratrici delle nostre città di investire di più in aree verdi e pubbliche.