-
Eni killer del clima
Gli attivisti scalano il palazzo di fronte alla sede dell'azienda petrolifera
-
Rapporto ONU su emissioni di metano, Greenpeace: “Il gas è solo greenwashing dell’industria dei combustibili fossili e occorre limitare gli allevamenti industriali”
Il Global Methane Assessment pubblicato oggi dall'UNEP e dalla Climate and Clean Air Coalition, sottolinea che tagliare le emissioni di gas metano è ancora più urgente e importante di quanto si pensasse finora per limitare il riscaldamento globale.
-
Sull’export di armi i governi Ue stanno agendo contro la volontà dei propri cittadini
I cittadini dei principali Paesi esportatori di armi dell’Unione europea bocciano le politiche di esportazione dei loro governi. A rivelarlo è il nostro sondaggio d’opinione.
-
L’interesse di Eni per le foreste? Un’operazione di greenwashing
Ecco come le aziende fossili ripuliscono la propria immagine con tecniche di compensazione della CO2
-
Il PNRR del governo Draghi? Una finzione ecologica!
E i nostri attivisti cambiano nome ai Ministeri
-
Greenpeace e Recommon in azione contro Intesa Sanpaolo: «E’ la banca italiana che più alimenta l’emergenza climatica»
Consegnato anche il premio per Banca nemica del clima numero 1 in Italia.
-
Dalla riduzione del monouso in plastica alla riduzione del monouso: indicazioni per il recepimento della direttiva SUP in Italia
Se il recepimento della direttiva europea sulle plastiche monouso (SUP) avvenisse secondo i criteri attualmente previsti rischiamo di violare le indicazioni comunitarie.
-
Greenpeace: muri della morte, un rapporto denuncia come pratiche di pesca distruttive minaccino l’Oceano Indiano
Servono misure serie per contrastare la pesca eccessiva e fermare le pratiche di pesca distruttive che saccheggiano i nostri oceani.
-
PNRR, Greenpeace al governo Draghi: «Whatever it takes per il Pianeta»
Greenpeace ha promosso un sit-in davanti al Ministero dell'Economia e delle Finanze per presentare dieci punti per una vera transizione ecologica
-
Tutela della biodiversità, grande assente nel PNRR
L’Italia ospita il più alto numero di specie vegetali e animali in Europa: perché non vogliamo proteggerle?