-
COP26, le ricerche confermano: ENI la peggiore azienda italiana per gas serra
Viaggio tra le aziende “peggiori” per il clima. Intesa Sanpaolo continua a finanziare la crisi climatica
-
Cop26, Recommon e Greenpeace: «Il settore delle assicurazioni ostacola gli obiettivi sul clima, bene generali ma serve un cambio di passo più deciso»
Il settore assicurativo continua a minare gli sforzi per raggiungere gli obiettivi dell’accordo di Parigi sul clima, continuando a finanziare il settore del gas e del petrolio, nonostante un progressivo allontanamento…
-
Ciclone in Sicilia, ad alimentare gli eventi climatici estremi anche l’aumento delle temperature del mare
Mentre continua l’allerta meteo in Sicilia per il ciclone tropicale mediterraneo (o medicane, dalla contrazione di Mediterranean hurricane), che ha colpito Catania causando già tre vittime e che potrebbe intensificare…
-
Allevamenti, nasce la “Coalizione contro le #BugieInEtichetta”
Associazioni animaliste, ambientaliste e dei consumatori* lanciano oggi la nuova alleanza per fermare la certificazione su base volontaria proposta dal Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e dal Ministro della…
-
Greenpeace: Avanza deforestazione in Brasile, Italia terzo importatore di soia dalla Rondonia tra i Paesi Ue
Roma, 26.10.21 – Nuova ondata di deforestazione in Brasile per la richiesta crescente di carne e soia. Lo rivelano i sorvoli condotti ad agosto e settembre 2021 da Greenpeace Brasile…
-
Greenpeace lancia una petizione europea per vietare tutte le pubblicità delle aziende responsabili della crisi climatica
Pubblica oggi un rapporto che analizza gli annunci pubblicitari online delle sei principali aziende europee dei combustibili fossili, tra cui l’Italiana Eni.
-
Pfas negli alimenti
Le Mamme NO PFAS e Greenpeace hanno diffond i risultati dei monitoraggi fatti dalla Regione Veneto sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche (PFAS) negli alimenti di origine vegetale e animale coltivati…
-
Brasilia, migliaia di indigeni allo #StruggleForLife Camp chiedono rispetto per i propri diritti
Circa 5000 i partecipanti, attesa la sentenza della Corte Suprema Federale sulle terre indigene
-
Eventi climatici estremi, Greenpeace: «Alluvioni e frane costano all’Italia quasi 3 miliardi di euro all’anno»
Dal 2013 al 2019 il danno economico per l’Italia provocato da alluvioni e frane, eventi estremi intensificati dal riscaldamento globale, è stato pari a 20,3 miliardi di euro, per una…
-
Greenpeace: Italia tra i maggiori importatori di pellet che distrugge le foreste, l’Europa smetta di considerarlo energia rinnovabile
Secondo una nuova ricerca commissionata da Greenpeace Paesi Bassi, le norme dell’Unione Europea e i sussidi nazionali che incoraggiano l’uso di biomassa legnosa (legna e pellet) per soddisfare gli obiettivi…