-
Torna “plastic radar”, per segnalare i rifiuti in plastica dispersi lungo spiagge, laghi e fiumi
Riparte Plastic Radar, il servizio di Greenpeace che consente a tutti di segnalare la presenza di rifiuti in plastica che inquinano spiagge, mari, fondali, fiumi e laghi. Per partecipare all’iniziativa…
-
Gli attrezzi da pesca in plastica invadono la costa adriatica nel nord del Gargano
È quanto ha documentato la nostra spedizione “Difendiamo il Mare”, proprio in questi giorni in navigazione al largo della Puglia settentrionale.
-
Greenpeace: subito un’area marina protetta per tutelare la costa del Conero
Da una barca a vela gli attivisti di Greenpeace e i comitati locali hanno esposto davanti alla costa del Passetto uno striscione con scritto “Conero: subito area marina protetta”
-
I volontari di Greenpeace davanti ai supermercati per diffondere le “offerte sconvenienti” della carne prodotta da allevamenti intensivi
Gruppi di volontari dell’associazione ambientalista hanno allestito dei punti informativi di fronte ai supermercati con “carrelli parlanti” che mostravano le conseguenze ambientali e sanitarie della zootecnia intensiva,
-
10 anni dal referendum nucleare: una scelta ancora giusta
Oggi le rinnovabili sono molto più competitive
-
A Milano torna a salire il livello di inquinamento dell’aria dopo il lockdown
A Milano, come in molte altre città del pianeta, i livelli di inquinamento atmosferico da biossido di azoto (NO2) hanno subito un “effetto rimbalzo”.
-
È online la nostra Eco-mappa per vivere la città in modo sostenibile
Nella giornata mondiale dell’ambiente, lanciamo una mappa digitale per ripensare il modo in cui viviamo le nostre città!
-
Proteggere la biodiversità significa tutelare la salute
La pandemia ci ha mostrato quanto la distruzione della natura possa condizionare la salute umana
-
“Il Paradiso può attendere”: come non smettere mai di difendere il Pianeta
Un lascito a Greenpeace è un gesto d’amore per il Pianeta e un modo concreto per difenderlo.
-
Greenpeace: mare sempre più caldo e perdita di biodiversità, si amplia la rete per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sui mari italiani
Il riscaldamento globale sta causando un rapido aumento delle temperature del mare con serie conseguenze anche sugli ecosistemi marini italiani: stiamo infatti assistendo alla morte di alcune specie chiave e…