-
L’ONU adotta il Trattato per proteggere gli oceani. Greenpeace: “l’Italia proceda con una rapida ratifica”
Lo storico Trattato globale per proteggere gli oceani è stato formalmente adottato per consenso dalle Nazioni Unite. Adesso tocca ai singoli governi procedere con la ratifica
-
La crisi climatica spinge le tartarughe marine a nidificare più a nord (e non sempre è una buona notizia)
Il 16 giugno è la giornata mondiale delle tartarughe marine, una delle specie più minacciate che vivono nel Mediterraneo. Secondo uno studio la crisi climatica spinge le tartarughe marine a nidificare più a nord
-
Mare caldo: il nuovo rapporto di Greenpeace. La crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi
La crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi. Ecco il terzo rapporto Mare caldo di Greenpeace Italia
-
La spedizione di Greenpeace “C’è di mezzo il mare” fa tappa nel Santuario dei Cetacei per la traversata a nuoto Corsica-Capraia organizzata da Lega Navale Italiana e Abbracciamoli Onlus
“C’è di mezzo il mare” fa tappa nel santuario dei cetacei per una traversata a nuoto a staffetta non competitiva Corsica-Capraia
-
Greenpeace irrora con finti pesticidi il Consiglio del commercio europeo per protesta contro l’accordo UE-Mercosur
Attiviste e attivisti hanno protestato contro l'accordo EU-Mercosur con l'irrorazione di finti pesticidi sulla sede del Consiglio dell'Unione Europea
-
In azione! Abbiamo spruzzato finti pesticidi sul consiglio dell’UE per protestare contro il pericoloso accordo UE-Mercosur
L’accordo potrebbe ridurre le tariffe sulle esportazioni di pesticidi e il controllo sui prodotti che importiamo
-
A Cremona il primo “Bosco delle Api” di Greenpeace: un progetto per ripristinare la biodiversità in una delle aree più inquinate d’Europa
L’obiettivo dell’iniziativa è creare una food forest che simula, in piccola scala, un ecosistema boschivo potenzialmente in grado di fornire cibo, mezzi di sussistenza e servizi ecosistemici, e di favorire il ripopolamento di insetti come le api
-
Inquinamento, indagine di Greenpeace Italia rivela la presenza di PFAS anche nelle acque a uso potabile in Lombardia: «Contaminazione fuori controllo, a Milano città positivo quasi un campione su tre»
Una nuova indagine dell'Unità Investigativa di Greenpeace Italia rivela la presenza di PFAS nelle acque lombarde a uso potabile
-
Il Bosco delle Api di Cremona: il nostro progetto sta prendendo vita
La nostra “food forest”: un progetto concreto di tutela della biodiversità e degli insetti impollinatori come le api.
-
PFAS, anche in Lombardia acqua a uso potabile contaminata da pericolose sostanze chimiche
In Lombardia nell’acqua destinata al consumo umano sono presenti PFAS (composti poli e perfluoroalchilici), sostanze chimiche artificiali altamente persistenti prodotte da alcune attività industriali. Si tratta di un ampio gruppo…