-
Doppia azione al meeting delle multinazionali di gas e petrolio di Ravenna
Stamattina attivisti e attiviste sono entrati in azione sulla piattaforma “Porto Corsini” e bloccato simbolicamente uno degli ingressi del Med Energy Conference Exhibition di Ravenna.
-
Greenpeace blocca meeting dell’industria del gas e del petrolio e inscena su una trivella il “patto della finzione ecologica” fra Draghi, Cingolani ed Eni
Questa mattina attivisti e attiviste di Greenpeace Italia sono entrati in azione sulla piattaforma Porto Corsini Mare Ovest, al largo delle coste di Ravenna.
-
La plastica usa e getta di multinazionali come Coca Cola, Pepsico e Nestlè aggrava la crisi climatica
Aziende di beni di largo consumo e di gas e petrolio “unite” per evitare l’introduzione di leggi contro la plastica monouso: lo rivela uno studio di Greenpeace USA
-
Emergenza climatica e plastica monouso
Un nuovo rapporto di Greenpeace USA rivela che alcune multinazionali di beni di consumo come Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé stanno favorendo l’espansione della produzione di plastica, con impatti negativi sul…
-
Nuovo rapporto IPCC, Greenpeace: «È un momento decisivo per l’umanità, serve un’azione urgente per il clima»
«Mentre i governi procedono a rilento nella riduzione delle emissioni, la crisi climatica sta già colpendo molte comunità con incendi, inondazioni estreme e siccità. Siamo in corsa contro il tempo,…
-
Greenpeace: gruppo di ONG denuncia l’Italia contro la ricezione della direttiva europea sulla plastica monouso
L’atto parlamentare promuove infatti le plastiche biodegradabili e compostabili come sostituti della plastica tradizionale, mentre la norma comunitaria ne vieta espressamente l’impiego.
-
Clima: «Il nuovo pacchetto di riforme Eu non è sufficiente a fermare la crisi climatica»
Nonostante gli accattivanti annunci da parte della Commissione europea, il pacchetto di proposte politiche “Fit for 55”, appena reso noto, non è sufficiente ad affrontare seriamente la crisi climatica. «L’intero pacchetto si basa su un obiettivo troppo basso e non conforme alle indicazioni scientifiche, e non fermerà la distruzione degli ecosistemi» commenta Jorgo Riss, direttore di…
-
L’Italia è tra i principali importatori di pellet che distrugge le foreste
Tenendo conto della deforestazione e del degrado forestale, l'uso di biomassa prelevata direttamente dalle foreste e destinata alla produzione di calore ed energia su larga scala ha un impatto climatico spesso paragonabile a quello dei combustibili fossili.
-
Il pellet che distrugge le foreste europee
La nuova ricerca commissionata da Greenpeace Paesi Bassi mostra come le norme europee che incoraggiano l'uso di biomassa legnosa (legna e pellet) per soddisfare gli obiettivi di energia rinnovabile stanno causando la distruzione e il degrado delle foreste europee.
-
Greenpeace: dal Tirreno all’Adriatico, i cambiamenti climatici minacciano anche la biodiversità dei mari
lo confermano i monitoraggi condotti questa estate dai ricercatori del DiSTAV dell’Università di Genova nelle aree marine protette di Capo Carbonara Villasimius (Sardegna) e di Torre Guaceto (Puglia) della rete Mare caldo.