-
Il legame fra le principali banche italiane e le società del settore fossile
Abbiamo analizzato i finanziamenti di Unicredit e Intesa Sanpaolo ai progetti di Eni, Enel e Snam
-
Certificazione sul benessere animale, cosa chiediamo alla Ministra Bellanova
Insieme a CIWF Italia e Legambiente abbiamo inviato una lettera aperta alla Ministra Bellanova.
-
Un fondo per la ripresa poco verde
L’accordo raggiunto in sede europea sul Recovery Fund è per molti versi “storico” sul piano politico e per la sua dimensione economica, ma delude le aspettative per una svolta verde.
-
Greenpeace: i fondi europei per la ripresa devono dare la priorità alle persone e al Pianeta
Oggi a Bruxelles rappresentanti di Greenpeace e della società civile hanno consegnato una petizione, firmata da oltre un milione e trecentomila cittadine e cittadini europei
-
I fondi Europei per le persone e per il Pianeta
Il pacchetto di aiuti finanziari post COVID-19 vada al welfare e alle rinnovabili, non a chi inquina
-
Non sprechiamo la ripartenza
Ripensare a come vivremo nel post Covid-19 ci mette davanti a un bivio: ripristinare il vecchio sistema economico fondato su attività inquinanti e distruttive che hanno avvelenato noi e il Pianeta, o porre le basi per consegnare alle future generazioni un mondo verde e pacifico? Greenpeace non ha dubbi in proposito. Ecco quello che siamo…
-
Parte il nostro tour nel Tirreno
Anche quest’anno issiamo le vele e torniamo a navigare per verificare lo stato di salute del nostro mare, specialmente dopo il lockdown.
-
Armi italiane nelle polveriere del mondo
L’Italia non può vendere armi a Paesi “in stato di conflitto armato” o responsabili di “gravi” violazioni dei diritti umani, ma esporta forniture belliche nelle aree "calde" del mondo.
-
Rapporto di Greenpeace: plastica liquida nei detergenti per il bucato e le superfici, una nuova minaccia per il mare
Le aziende utilizzano plastica liquida, semisolida o solubile tra gli ingredienti dei detergenti presenti sul mercato italiano.
-
Rilancio dell’economia in Italia: ecco perché deve partire dalle rinnovabili
La transizione ecologica ha benefici economici e sociali ed è un volano per la green economy