-
Per giornali e tv la crisi climatica non è un’emergenza
Oggi pubblichiamo il primo rapporto annuale con l’Osservatorio di Pavia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia
-
Le emissioni dei jet privati in Italia e in Europa
Il nuovo studio di Greenpeace analizza il numero e l’impatto climatico dei voli dei jet privati in Europa e in Italia
-
Rapporto IPCC, Greenpeace: “È un manuale di sopravvivenza, la politica può difendere il clima o lasciare un’eredità tossica alle generazioni future”
Le decisioni che prendiamo oggi, e nei prossimi otto anni, possono garantire un pianeta più sicuro per i millenni a venire
-
Dove vanno a finire i nostri rifiuti in plastica?
Come denunciato ieri PresaDiretta, l'Italia continua a esportare all'estero enormi quantità di rifiuti in plastica, che spesso finiscono in discarica o dispersi nell'ambiente
-
La lunga marcia del Trattato globale sugli oceani
Tutte le tappe e gli sforzi per ottenere la più grande vittoria per la conservazione dei nostri oceani.
-
PFAS in Veneto, decine di famiglie non hanno ancora accesso all’acqua pulita. Greenpeace Italia: «Una situazione inaccettabile»
Decine di famiglie residenti nella parte del più contaminata della Regione ancora oggi non hanno accesso all’acqua pulita dell’acquedotto.
-
Guerre, fame e profitti: chi ci guadagna dalla crisi alimentare?
La nuova inchiesta di Greenpeace svela che negli ultimi due anni le 20 multinazionali più grandi del settore food hanno realizzato oltre 53 miliardi di dividendi.
-
La resurrezione del gasdotto Eastmed
Ha senso nel 2023 investire in un’infrastruttura fossile che minaccia il clima e la pace?
-
I nostri pannelli solari per la ricostruzione verde dell’Ucraina
Lanciato un progetto pilota con energia rinnovabile nell’ospedale di Horenka













