-
Alluvioni in Slovenia, Greenpeace: «Ultimo campanello d’allarme per nostri politici, la crisi climatica è già in Europa e richiede azioni urgenti»
Mentre si contano danni in due terzi del Paese, Greenpeace evidenzia l’importanza di un piano d’azione e resilienza climatica per prevenire gli impatti sempre più gravi degli eventi estremi.
-
Cosa dicono i principali leader politici italiani sulla crisi climatica. Ecco le loro dichiarazioni a confronto
Nei primi mesi dell’anno, la destra ha parlato di decarbonizzazione più della sinistra ma solo per difendere lo status quo.
-
La crisi climatica su giornali e TV: più di una notizia su 5 diffonde argomenti contro le azioni per il clima
Anche quest’anno continua il nostro monitoraggio periodico con l’Osservatorio di Pavia sull’informazione dei cambiamenti climatici in Italia cominciato nel 2022, che proseguirà per tutto il 2023.
-
Nuovi gasdotti nel Mediterraneo minacciano balene e biodiversità, svela rapporto inedito di Greenpeace
L'ultimo rapporto di Greenpeace Italia rivela i rischi per la biodiversità marina connessi alle nuove infrastrutture energetiche in cantiere nei nostri mari
-
Plastic Tax: a chi conviene davvero rinviarla?
Ieri abbiamo svelato in anteprima in un servizio di Report, su Rai3, la nostra indagine sulla mancata entrata in vigore della Plastic Tax
-
I posticipi della Plastic Tax: come lo Stato ha favorito un settore industriale che continua a fare grandi profitti
L'indagine di Greenpeace sulla mancata entrata in vigore della Plastic Tax mostra come siano stati sottratti alle casse pubbliche 1,2 miliardi di euro
-
Nuovi OGM, Greenpeace: la deregolamentazione della Commissione europea non garantisce sicurezza e diritti dei cittadini
Secondo l'organizzazione ambientalista, è irresponsabile da parte dell'Europa evitare l'applicazione di procedure di sicurezza per i nuovi organismi geneticamente modificati immessi sul mercato
-
Osservare il mare regala emozioni. In cerca di delfini, balene e tartarughe con Greenpeace
Giulia Bussotti, responsabile lasciti e grandi donatori per Greenpeace Italia, ha partecipato alle attività di monitoraggio cetacei al largo di Ponza della nostra spedizione C’è di mezzo il mare”. Ecco la sua esperienza
-
L’Italia è a rischio desertificazione?
Negli ultimi 30 anni, l’Italia ha perso il 13% della sua risorsa idrica: un calo che si lega inequivocabilmente a fenomeni climatici di lungo periodo. Che cosa attendersi per il futuro e quali misure mettere in campo?
-
Il Governo Meloni sdogana i nuovi OGM: le opposizioni quasi tutte mute. Chi pagherà i danni?
Con il voto di fiducia alla Camera al Ddl Siccità sdoganerà la sperimentazione in campo delle nuove varietà vegetali biotech, che la Corte di Giustizia Ue ha equiparato ai “vecchi” OGM. Il novo decreto abolisce tutti i controlli necessari ad evitare eventuali effetti negativi su ambiente e salute













