-
Nuovo rapporto «Mare caldo» di Greenpeace: la crisi climatica impoverisce i mari italiani e aumenta gli eventi estremi
Greenpeace pubblica oggi il terzo rapporto del progetto Mare caldo per monitorare gli impatti della crisi climatica sui mari italiani
-
PFAS, Greenpeace Italia chiede il riesame per il mancato riscontro sull’accesso agli atti da parte di regione Lombardia: «Serve più trasparenza per la sicurezza e la tranquillità della cittadinanza»
Nei mesi scorsi Greenpeace Italia ha inviato alla Regione Lombardia due richieste ufficiali per conoscere gli esiti delle analisi effettuate allo scopo di individuare la presenza di PFAS nelle acque potabili lombarde. A queste istanze non è mai stata data risposta. Greenpeace chiede il riesame
-
La Coalizione Italia libera da OGM chiede il ritiro dell’emendamento al Dl siccità che libera la sperimentazione in campo dei nuovi OGM
Le Commissioni Agricoltura e Ambiente del Senato hanno approvato all’unanimità un emendamento al Decreto Siccità che apre alla sperimentazione in campo dei nuovi OGM
-
Alluvione in Emilia Romagna, un’altra tragedia annunciata. Da cinquant’anni.
Nell’ultimo mezzo secolo fenomeni climatici sempre più estremi come questi sono stati previsti, descritti, scientificamente dimostrati. E ignorati.
-
Salvini presiede la cabina di regia sulla siccità e rischia di fare danni
Nel piano del governo mancano la riduzione dei consumi idrici e la lotta ai cambiamenti climatici.
-
Estrazione illegale oro in Amazzonia, Greenpeace: “La distruzione di foreste nelle terre indigene aumenta a ritmi allarmanti”
Tra il 2010 e il 2021 circa 20 mila ettari di foreste nelle terre di Kayapó, Munduruku e Yanomami, nell’Amazzonia brasiliana, sono andati distrutti.
-
L’aeroporto di Amsterdam Schiphol vieterà i jet privati, Greenpeace: “Una vittoria per il clima, è ora di vietarli anche in Italia”
L’aeroporto di Amsterdam Schiphol, uno dei più grandi d’Europa, ha appena annunciato che abolirà i voli notturni e vieterà i jet privati entro il 2025, per limitare le emissioni di…
-
Aumento della spesa militare, la Nato dà i numeri
L' obiettivo del 2% del PIL potrebbe diventare una soglia minima, ma ogni decimo di percentuale in più significa soldi da togliere a sanità, ambiente e spesa sociale.
-
Anziane per il clima, per la prima volta la Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU) si occupa di una causa climatica
Si è svolta questa mattina a Strasburgo, in Francia, la prima audizione pubblica mai tenuta dalla Corte europea per i diritti dell’uomo (CEDU) in relazione a una causa climatica.
-
Le emissioni dei jet privati in Italia sono raddoppiate nell’ultimo anno. Per fermare la crisi climatica dobbiamo vietarli!
Il nostro ultimo rapporto sull’impatto climatico dei jet privati in Europa.













