-
Enel annuncia chiusure anticipate di centrali a carbone. Greenpeace: «Un’ottima notizia, ma a Brindisi si punti su rinnovabili e non su gas»
Commentando la richiesta di Enel di anticipare la chiusura del Gruppo 2 della centrale termoelettrica Enel “Federico II” di Brindisi a partire dal primo gennaio 2021 e di chiudere le…
-
Ue ricostruisca da zero la PAC e vari una ambiziosa strategia Farm to Fork
Greenpeace chiede che la strategia "Farm to Fork" e "Biodiversità 2030", siano l’occasione per allineare le politiche agricole comunitarie agli obiettivi di tutela della salute e dell’ambiente.
-
Prestiti a FCA e alle multinazionali del fossile? Servono vincoli ambientali
Alle questioni occupazionali e fiscali va aggiunto il tema climatico: niente soldi pubblici a chi inquina!
-
Greenpeace e Fridays for Future in azione: «Eni è colpevole di crisi climatica»
In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Eni, attivisti di Greenpeace Italia e di Fridays for Future Roma hanno organizzato una simbolica protesta nei pressi della sede centrale della compagnia energetica…
-
“Quello che Eni non dice”, mercoledì 13 maggio alle 11 su Facebook e Youtube contro-assemblea sul cane a sei zampe
Mercoledì 13 maggio, alle ore 11, Greenpeace Italia, Valori.it, Re:Common e Fridays For Future Italia ospiteranno su Facebook e Youtube “Quello che Eni non dice”, live streaming organizzato insieme a…
-
Amazzonia, il Covid-19 non ferma la deforestazione e minaccia i popoli indigeni
La deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è quasi raddoppiata rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. La pandemia da Covid19 rappresenta una nuova minaccia per i Popoli Indigeni.
-
Solidarietà ai giornalisti attaccati dal settore degli allevamenti intensivi
Con altre associazioni abbiamo scritto una lettera alla Rai
-
Basta cibo che divora le foreste
La diffusione di nuovi virus e il cibo che divora le foreste, allevamenti e pascoli.
-
Lo scrittore “guerriero”
Scomparso Luis Sepulveda, lo scrittore cileno era un vero guerriero dell'arcobaleno
-
Covid19: Stato di emergenza e rispetto dei diritti umani
Il lockdown è una misura estrema per contenere il virus COVID-19. Mai nella storia è stata registrata una così diffusa restrizione di alcune libertà e diiritti civili.