Tutti gli articoli
-
Licenza di uccidere
Come la produzione di olio di palma sta portando le tigri di Sumatra verso l’estinzione. Un Report di Greenpeace.
-
Le scelte per salvare il clima
Ciò che sappiamo del cambiamento climatico, ciò che lo sta determinando, come può essere osservato e misurato.
-
MON810. Una storia di mais, farfalle e rischi inutili
Il mais Bt, compreso il MON810, è un rischio evidente per l'ambiente e per i sistemi agricoli, non solo in Italia, ma in tutta Europa.
-
Erbe cinesi: elisir di salute o cocktail di pesticidi?
Tra novembre 2012 e aprile 2013, Greenpeace ha acquistato prodotti a base di erbe cinesi in sette mercati chiave per l'esportazione. Ecco i risultati.
-
I libri più amati? Quelli in carta riciclata
Contrariamente a quanto affermato dagli editori italiani, ai lettori la carta riciclata piace di più.
-
I vizi di Eni
L’Eni vuole trivellare al largo della costa tra Agrigento e Licata. Per farlo, ha presentato una valutazione dei rischi ambientali incompleta e superficiale.
-
Killer silenziosi
L'impatto sanitario e ambientale delle centrali a carbone attualmente operative in Europa
-
Una pesca sostenibile per il futuro del mare
In Italia, la pesca artigianale rappresenta circa il 67 per cento della flotta e dà lavoro a quasi la metà dei pescatori italiani.
-
Porto Tolle: analisi comparativa dell’impatto sanitario
Il ministero dell'Ambiente ha riaperto il 30 novembre scorso la procedura di Valutazione d'impatto ambientale per la conversione a carbone della centrale ENEL di Porto Tolle. Greenpeace rende noti i risultati di un'analisi dell'impatto sanitario del progetto, già consegnata al ministero dell'Ambiente.
-
Futuro a rischio per il pesce azzurro nel Canale di Sicilia
La pesca delle “volanti a coppia” con gli attrezzi che utilizzano reti a strascico semi pelagiche mette a rischio la popolazione di acciughe nel canale di Sicilia.