Tutti gli articoli
-
Se il governo italiano finanzia lo sfruttamento dell’Artico
Rischiamo di finanziare l'impianto di liquefazione di gas Arctic-LNG 2, nell’Artico siberiano, con 1 miliardo di dollari pubblici.
-
“C’è un mostro nella mia cucina”: in Italia con la voce di Giobbe Covatta il cartone in difesa delle foreste
Ecco perché bisogna dare un taglio alla produzione della carne che minaccia le foreste del mondo
-
L’accordo sulla PAC segna la condanna a morte per le piccole aziende e l’ambiente
Ieri sera gli europarlamentari hanno votato un accordo che rischia di annientare sul nascere gli obiettivi del Green Deal europeo.
-
La Banca Centrale Europea smetta di comprare obbligazioni di aziende fossili come Eni!
Altro che green, le attuali politiche di acquisto della BCE stanno aggravando la crisi climatica
-
L’insostenibilità degli allevamenti intensivi in Italia
Pubblichiamo oggi lo studio condotto insieme ai ricercatori dell'Università della Tuscia sul bilancio ecologico non sostenibile del settore
-
A scuola di clima: ecco le lezioni sulla sostenibilità ambientale di Greenpeace
Per rispondere alla formazione fatta da Eni, mettiamo a disposizione materiali didattici per gli insegnanti
-
Cresce la rete Mare Caldo per monitorare gli impatti dei cambiamenti climatici sul mare
I nostri mari sempre più pieni di specie marine - tipiche di acque più calde - pericolose per la biodiversità
-
Più armi che scuole. Qualcuno smilitarizzi il Recovery plan
Armi sostenibili e pochi spicci contro crisi climatica e nuove pandemie: ecco cosa abbiamo trovato tra i 557 progetti candidati alla selezione per i fondi del Recovery fund
-
Con Dana è sotto attacco la nostra libertà di manifestare e protestare pacificamente
Ecco perché la condanna all'attivista No Tav è un segnale preoccupante per la democrazia
-
In azione a Roma per ridisegnare la mobilità sostenibile!
Le città sono congestionate dal traffico, per ripartire dobbiamo liberarle dalle auto e dallo smog