Tutti gli articoli
-
BP taglia la produzione di combustibili fossili, l’ENI cosa aspetta?
In Inghilterra la British Petroleum dichiara di tagliare del 40% la propria produzione di gas e petrolio entro il 2030. Mentre in Italia Eni continua ad aumentare questa produzione inquinante.
-
Unicredit uscirà dal carbone senza se e senza ma: vittoria senza precedenti per Re:Common e Greenpeace!
UniCredit ha annunciato la decisione di abbandonare progressivamente entro il 2028 qualsiasi finanziamento a progetti e società coinvolte nel business del carbone.
-
Difendiamo il mare, si conclude la nostra avventura
Si conclude la spedizione “Difendiamo il mare” condotta con l’Università politecnica delle Marche, il Cnr IAS di Genova e l’Istituto Thetys: ricerca delle microplastiche, sugli impatti dei cambiamenti climatici sul mare e monitoraggio dei cetacei.
-
Meno Warfare e più Welfare. Il Governo investa in Salute, Istruzione e Ambiente!
La nostra nuova inchiesta dimostra come a fronte di investimenti record nel settore militare, l’Italia abbia operato tagli drastici alla sanità pubblica e all’istruzione.
-
Il legame fra le principali banche italiane e le società del settore fossile
Abbiamo analizzato i finanziamenti di Unicredit e Intesa Sanpaolo ai progetti di Eni, Enel e Snam
-
Certificazione sul benessere animale, cosa chiediamo alla Ministra Bellanova
Insieme a CIWF Italia e Legambiente abbiamo inviato una lettera aperta alla Ministra Bellanova.
-
Balene in pericolo: nei nostri mari è strage di cetacei
Tra le minacce troviamo la pesca, l’inquinamento da plastica, la diffusione di virus
-
Anche i tesori sommersi di Portofino minacciati dai cambiamenti climatici
L’Area marina protetta aderisce al nostro progetto “Mare caldo”
-
Microplastiche: stiamo campionando le acque alla foce dell’Arno
La nostra spedizione sta effettuando dei campionamenti di microplastiche, insieme alle ricercatrici del Cnr IAS di Genova e con il supporto della Lega Navale di Pisa.
-
Microplastiche nei pesci.. e a tavola!
I risultati di uno studio condotto con i ricercatori dell'UNIVPM e CNR-IAS di Genova confermano la diffusa presenza di microplastiche in varie specie marine, comprese quelle che consumiamo abitualmente.