Tutti gli articoli
-
L’industria mineraria in alto mare non è il futuro
Scavare i fondali in cerca di metalli e minerali è grave e pericoloso: fermiamoli!
-
La produzione di farina di pesce per gli allevamenti intensivi svuota i mari dell’Africa occidentale
Pesce usato per sfamare altro pesce: i mari derubati per produrre mangimi per gli allevamenti intensivi
-
Dichiarare l’emergenza climatica o no? Questo è il dilemma
Ecco cosa dovrebbe fare la politica per salvare il clima
-
L’Austria vieta il glifosato… e l’Italia?
In tutta Italia i cittadini si sono mobilitati, hanno espresso preoccupazione, richieste di cambiamento, e continuano a farlo
-
È tornato Plastic Radar
Un Whatsapp per segnalare i rifiuti in plastica che inquinano mari, laghi e fiumi italiani
-
Giappone: riparte la caccia alle balene
Dopo oltre 30 anni il governo giapponese ha ripreso oggi la caccia delle balene a fini commerciali
-
Aste al doppio ribasso sul cibo: verso il divieto
Il disegno di legge approvato ieri alla Camera è un passo in avanti importante per tutelare le piccole aziende che producono in modo sano ed ecologico
-
Così abbiamo resistito 12 giorni davanti ad una piattaforma petrolifera di BP
Gli attivisti di Greenpeace ostacolano le trivellazioni della piattaforma petrolifera BP al largo delle coste scozzesi
-
Qual è il problema?
Le leggi del mare le fanno i marinai. Donne e uomini che sanno che il mare non perdona. Restare umani, in mare, è spesso l'unica alternativa alla barbarie. Vale anche a terra.