Tutti gli articoli
-
Nuovo rapporto: allevamenti sempre più intensivi foraggiati dai fondi PAC
Almeno il 70 per cento della superficie agricola dell'Unione Europea (coltivazioni, seminativi, prati per foraggio e pascoli) è destinata all'alimentazione del bestiame
-
Soldi pubblici “in pasto” agli allevamenti intensivi
Abbiamo commissionato una valutazione sull’utilizzo dei fondi pubblici erogati tramite la PAC dell'Ue. Il rapporto analizza in particolare le tendenze nel settore zootecnico europeo e l'uso dei terreni agricoli in Europa.
-
Che cos’è l’ISDS e perché è una minaccia per la democrazia
No ai tribunali privati delle multinazionali!
-
Sulle rotte nascoste dei rifiuti elettronici illegali
Nel maggio 2017 Greenpeace ha collaborato con l'organizzazione Basel Action Network rottamando 50 dispositivi tecnologici per monitorare poi il percorso successivo verso il fine vita. Leggi cosa abbiamo scoperto.
-
L’Europa deve smettere di importare deforestazione!
La soia, l'olio di palma e la carne bovina possono mettere in ginocchio le foreste del mondo
-
Salpiamo per contrastare l’inquinamento da plastica
A vele spiegate per raccontarvi cosa succede ai nostri oceani
-
La Germania decide l’uscita dal carbone. Greenpeace: «La data va anticipata»
Greenpeace prende atto della decisione della Commissione tedesca sul carbone che ha stabilito uno storico passo per la Germania, ovvero il phase-out dal carbone nel 2038
-
Trivelle: può bastare un time-out?
Servono segnali chiari su autorizzazioni e royalties
-
Respinte le accuse di frode e corruzione contro Greenpeace. Precedente importante per la libertà di espressione e partecipazione.
Corte statunitense respinge tutte le accuse di frode, corruzione e violazione della legge RICO mosse dalla società canadese Resolute Forest Products contro Greenpeace, Stand.earth e cinque singoli attivisti
-
La follia delle trivelle nelle dichiarazioni dei politici
Chi vuole davvero svendere i nostri mari ai petrolieri?