Tutti gli articoli
-
Pfas, in azione in Veneto: chiediamo l’immediata bonifica del sito di Miteni
Questo pomeriggio, durante l’inaugurazione di un monumento posizionato in prossimità della Miteni di Trissino, climber di Greenpeace hanno aperto due banner con scritto “Bonifica subito” e “Stop Pfas” sulla facciata di un centro commerciale poco distante.
-
In azione davanti alla Miteni: «L’inquinamento da PFAS è un crimine ambientale»
Attivisti di Greenpeace hanno aperto uno striscione a forma di freccia, indirizzato verso l’ingresso della Miteni, a Trissino, con il messaggio “Crimini ambientali in corso”.
-
Si espande la contaminazione da idrocarburi nel Santuario dei Cetacei
Una macchia di idrocarburi che interessa oltre 100 km quadrati nel Santuario dei Cetacei: questo mostrano le immagini satellitari che abbiamo elaborato, dopo la collisione avvenuta tra un portacontainer e un traghetto.
-
Collisione navi nel Santuario dei Cetacei, immagini satellitari mostrano che contaminazione da idrocarburi interessa ormai oltre 100 chilometri quadrati
Una elaborazione di Greenpeace effettuata su immagini satellitari rivela che la contaminazione di idrocarburi rilasciati dalla collisione tra il portacontainer Virginia e il traghetto Ulysses, in pieno Santuario dei Cetacei, riguarda un'area superiore ai 100 chilometri quadrati.
-
Greenpeace: la plastica monouso di Coca cola, Pepsi e Nestlé inquina il Pianeta
Appartengono a Coca-Cola, PepsiCo e Nestlé la maggior parte dei contenitori e imballaggi usa e getta identificati nel corso di 239 attività di pulizia e catalogazione dei rifiuti condotte da Break Free From Plastic
-
Plastic radar
Quasi 6800 rifiuti segnalati, il 90 percento dei quali in plastica usa e getta: è quanto emerge dall’analisi dei dati di Plastic Radar, un’iniziativa di Greenpeace
-
Plastic Radar, Greenpeace: la plastica monouso di San Benedetto, Coca-Cola e Nestlé inquina i mari italiani
Quasi 6800 rifiuti segnalati tramite Plastic Radar, il 90 percento dei quali in plastica usa e getta
-
Plastic Radar: i risultati
L’usa e getta di San Benedetto, Coca-Cola e Nestlé inquina i mari italiani
-
Clima: “Dieci anni per dire addio alle auto a benzina, gasolio e alle ibride convenzionali”
Se l’Europa intende onorare gli accordi di Parigi, la vendita di auto a benzina, a gasolio e delle ibride convenzionali dovrà finire entro il 2028.
-
È ora di dire addio ai motori “fossili”
Se vogliamo salvare il clima e onorare gli impegni che abbiamo preso con gli accordi di Parigi, l’ultima auto a benzina, a gasolio e ibrida convenzionale dovrà essere venduta entro il 2028.