Tutti gli articoli
-
Cosa c’è da sapere sul #NataleSenzaAmazon (e in favore dei piccoli commercianti)
Il commercio online nasconde molte insidie: ecco cosa accade dopo il click
-
Non ci lasceremo tappare la bocca
Ecco perché abbiamo deciso di sostenere il crowdfunding lanciato da Fridays for Future Roma
-
Eni, le bugie hanno le zampe corte!
Chiediamo al big del gas e del petrolio di dare un vero taglio alle emissioni e puntare sulle rinnovabili
-
La Bellanova loda la PAC, ma è un ottimismo incomprensibile: non difende né l’ambiente né il reddito dei piccoli agricoltori
La Politica Agricola Comune premia le grandi aziende intensive e non è in grado di affrontare gli impatti dei maxi allevamenti
-
Greenpeace: Covid, non solo visoni, continuiamo a finanziare allevamenti che sono l’ambiente ideale per la trasmissione di malattie infettive
In questi giorni la Danimarca ha presentato la richiesta di soppressione di 17 milioni di visoni allevati, perché portatori di una variante mutata del Covid 19 che è già stata…
-
Greenpeace: recupero delle balle nel Santuario dei Cetacei, servono velocità e trasparenza
A pochi giorni dall’aggiornamento diffuso dal Ministero dell’Ambiente sulle operazioni di recupero delle balle di rifiuti in plastica, secondo il quale oltre al recupero di molte balle sono state già…
-
Pulito splendente? Si, ma senza plastica
Le nuove restrizioni ci costringono a passare molto più tempo in casa: possiamo farlo evitando ulteriore inquinamento per il Pianeta?
-
Greenpeace presenta la guida per scegliere detergenti privi di ingredienti in plastica liquida (e non)
La guida contiene un elenco degli ingredienti in plastica più utilizzati dalle aziende nei detergenti e saponi per il bucato, le superfici e le stoviglie.
-
Sfuggire all’era delle pandemie proteggendo l’ambiente. Iniziamo dalla PAC
Più del 30 per cento delle malattie infettive emergenti sono attribuite al cambiamento di destinazione d'uso del suolo, espansione agricola e urbanizzazione
-
Stragi di api a causa dei pesticidi, adesso basta!
Le associazioni di apicoltori hanno denunciato l'avvelenamento di oltre 200 alveari e una moria che ha coinvolto più di 8 milioni di api