Tutti gli articoli
-
PFAS nelle acque di Milano destinate al consumo umano, Greenpeace Italia: «Oltre un campione su quattro è contaminato»
È stata rilevata la presenza di PFAS in 132 dei 462 campioni di acqua destinata al consumo umano monitorati a Milano negli anni 2021, 2022 e parte del 2023
-
Peste suina africana: una guida per capire i rischi, le responsabilità e gli interventi possibili
Abbiamo chiesto a Vittorio Guberti, veterinario dell’ISPRA, qual è la situazione della peste suina africana, una malattia virale che si sta diffondendo anche in Italia
-
Evento a Milano: “PFAS, un nemico pericoloso e invisibile”
Per sostanze Poli- e Per-fluoroalchiliche (PFAS) si fa riferimento a un ampio gruppo di sostanze chimiche di sintesi, prodotte unicamente dalle attività umane e che non esistono in natura. Non…
-
Giganti in ritirata: come la crisi climatica mette a rischio la sopravvivenza dei ghiacciai
Nel 2023 abbiamo superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa delle ondate di calore estreme. I risultati del nostro rapporto con il Comitato Glaciologico Italiano.
-
Nuovo rapporto Greenpeace Italia-Comitato Glaciologico Italiano: “Nel 2023 superato ogni record di fusione dei nostri ghiacciai a causa di ondate di calore estreme”
Allarme sullo stato di salute dei ghiacciai italiani: nuovi dati e confronti fotografici mostrano come siano cambiati dalla fine dell'Ottocento a oggi
-
“Giganti in ritirata: gli effetti della crisi climatica sui ghiacciai italiani”
Il nuovo rapporto di Greenpeace Italia e Comitato Glaciologico Italiano (CGI) lancia un allarme sullo stato di salute dei ghiacciai alpini italiani
-
Consegnate simbolicamente oltre 75.000 firme al Ministero della Salute per chiedere di votare contro il rinnovo del glifosato
Questo pericoloso erbicida rischia di essere autorizzato per altri 10 anni in Europa, ma siamo ancora in tempo per evitarlo!
-
Greenpeace: Oltre 75 mila persone chiedono che l’Italia voti contro il rinnovo del glifosato, le firme portate simbolicamente al Ministero della Salute
Consegna di una maxi cartolina al Ministero della Salute. Greenpeace Italia si è fatta portavoce di oltre 75 mila persone che chiedono lo stop all'autorizzazione del glifosato
-
Le acque potabili di alcuni comuni lombardi sono contaminate da PFAS, sostanze chimiche pericolose per la salute: lo rivelano i nostri test
11 campioni su 31 sono risultati contaminati. Abbiamo presentato esposto alle Procure per chiedere misure immediate.
-
PFAS nelle acque potabili lombarde, nuove analisi di Greenpeace: «Un campione su tre è contaminato, presentati esposti in Procura»
Undici campioni su 31, pari a circa il 35% del totale, rivelano la presenza di PFAS nelle acque potabili di diversi comuni lombardi