Tutti gli articoli
-
Indagine internazionale rivela massiccia contaminazione da Pfas anche in Italia. Greenpeace: «Emergenza nazionale fuori controllo»
A seguito della diffusione dell’inchiesta giornalistica The Forever Pollution Project sulla contaminazione da Pfas (Sostanze perfluoroalchiliche note anche come “inquinanti eterni”) in numerose nazioni europee, Italia inclusa, e che nel…
-
Dove vanno a finire i nostri rifiuti in plastica?
Come denunciato ieri PresaDiretta, l'Italia continua a esportare all'estero enormi quantità di rifiuti in plastica, che spesso finiscono in discarica o dispersi nell'ambiente
-
In ricordo di Stefano Tacchio, storico attivista di Greenpeace
Ci ha lasciato Stefano Tacchio, ambientalista e pacifista, per anni al fianco di Greenpeace. Vogliamo ricordarlo con le parole del nostro amico e attivista Christian Cassar. Grazie di tutto Stefano!
-
Attivista italiana si unisce alla protesta in mare di Greenpeace per fermare le trivellazioni di Shell
Nonostante il tentativo di Shell di fermare con un’ingiunzione e la minaccia di carcere e multe l’occupazione pacifica di una sua piattaforma, la protesta continua.
-
Il biglietto climatico per rilanciare la mobilità sostenibile in Italia
In molte città italiane aumentano i costi del trasporto pubblico, ma le esperienze di altri Paesi europei dimostrano che ridurli ha enormi vantaggi!
-
Associazioni e ONG italiane: “Di fronte alla crisi climatica e ambientale solo fogli di via, multe e sorveglianza speciale contro chi chiede soluzioni”
Mentre il pianeta è sconvolto dalla crisi climatica e ambientale, dal crescere delle disuguaglianze e delle discriminazioni che ne conseguono, non sorprende che le nuove generazioni – su cui grava…
-
L’ultra fast fashion di SHEIN: un modello di business insostenibile basato su sostanze chimiche pericolose e devastazione ambientale
Il 15 per cento dei capi del marchio di ultra-fast fashion SHEIN, analizzati in laboratorio da Greenpeace Germania nell’ambito di un’indagine su 47 prodotti acquistati in Italia, Austria, Germania, Spagna…
-
Mare Caldo: i dati preliminari del progetto (2021-2022)
Le temperature marine rilevate quest’estate da Greenpeace Italia a Portofino e sul versante settentrionale dell’Isola d’Elba
-
Plastica, Coca-cola, Pepsi e Nestlé in testa alla classifica dei brand più inquinanti negli ultimi 5 anni
La plastica monouso dei marchi Coca-Cola, Pepsi e Nestlé è risultata, nell’ordine, la più frequente tra i rifiuti in plastica dispersi in natura che è stato possibile raccogliere e catalogare…
-
Campagna elettorale e programmi dei partiti secondo Greenpeace
Intervista a Giuseppe Onufrio di Economiacircolare.com