-
Analisi della comunicazione politica sulla crisi climatica – Risultati 2° quadrimestre: maggio-agosto 2023
I leader politici italiani continuano a parlare pochissimo di crisi climatica, anche in quei mesi in cui gli eventi climatici estremi hanno trovato maggiore spazio sui mezzi d’informazione. Sono in…
-
Nessuna mediazione sulla Giusta Causa, non ci faremo intimidire!
Abbiamo respinto la mediazione proposta da Eni: continueremo a denunciare i suoi crimini climatici.
-
Deep sea mining, azienda mineraria porta Greenpeace in tribunale per una protesta pacifica in mare
Da una settimana gli attivisti di Greenpeace stanno bloccando alcune esplorazioni pericolose nell'Oceano Pacifico.
-
È vero che le api non sono più in pericolo?
Aumentano le iniziative di aziende e istituzioni a favore delle api. Ma il proliferare di alveari è davvero l'unica soluzione al loro declino?
-
In Europa si disboscano anche foreste protette: cosa abbiamo scoperto
La distruzione di queste foreste è un crimine contro la natura e la biodiversità.
-
Greenpeace: Oltre 75 mila persone chiedono che l’Italia voti contro il rinnovo del glifosato, le firme portate simbolicamente al Ministero della Salute
Consegna di una maxi cartolina al Ministero della Salute. Greenpeace Italia si è fatta portavoce di oltre 75 mila persone che chiedono lo stop all'autorizzazione del glifosato
-
Il mio viaggio tra i riberinhos, navigando i fiumi nel cuore incontaminato della foresta amazzonica
Gabriele Salari ci conduce alla scoperta dell'Amazzonia incontaminata. Ecco il suo racconto!
-
Vittoria! La Corte Suprema del Brasile ha bocciato il “Marco Temporal” che voleva limitare il diritto alla terra dei Popoli Indigeni
Un'importante vittoria per le popolazioni indigene e la società civile, che si sono mobilitate per i loro diritti, per il clima e la biodiversità.
-
«ENI conosceva gli effetti delle fonti fossili sul clima fin dagli anni settanta», svela ricerca di Greenpeace Italia e ReCommon
In diverse sue pubblicazioni risalenti agli anni Settanta e Ottanta, il colosso italiano ENI, all’epoca interamente controllato dallo Stato, metteva in guardia sui possibili impatti distruttivi sul clima del pianeta…