-
Primo test open source per rilevare una coltura geneticamente modificata con editing genetico
Sviluppato il primo metodo open source in grado di rilevare in laboratorio colture che sono state geneticamente modificate tramite le nuove tecniche di editing genetico.
-
Greenpeace: progetto eolico off shore Sulcis un passo verso decarbonizzazione dell’Italia
Greenpeace esprime un giudizio positivo in termini generali verso il progetto del parco eolico galleggiante off shore in Sardegna, nel Sulcis.
-
Covid, Greenpeace: con la spesa di un F-35 avremmo potuto allestire più di 3.200 posti in terapia intensiva. La vera sicurezza non è nelle armi
Una fregata FREMM ci costa quanto lo stipendio per un anno di 10.662 medici, per un caccia F-35 si spende la stessa cifra che serve per allestire 3.244 posti letto in…
-
Greenpeace: anche i tesori sommersi di Portofino minacciati dai cambiamenti climatici. L’ AMP aderisce al progetto Mare Caldo
Greenpeace, con la barca Bamboo della Fondazione Exodus, impegnata nella spedizione “Difendiamo il mare”, è arrivata nell’Area marina protetta di Portofino.
-
Microplastiche nei pesci.. e a tavola!
I risultati di uno studio condotto con i ricercatori dell'UNIVPM e CNR-IAS di Genova confermano la diffusa presenza di microplastiche in varie specie marine, comprese quelle che consumiamo abitualmente.
-
I cambiamenti climatici sono già nel Mar Tirreno, la conferma dai nostri rilevamenti
I primi risultati del progetto Mare Caldo parlano chiaro: morte e sbiancamento di specie chiave e tanta mucillagine sui fondali
-
Nel Tirreno un mare di microplastiche
In occasione della partenza del nuovo tour "Difendiamo il mare" pubblichiamo oggi i risultati dello studio realizzato con il CNR-IAS e UNIPVM.
-
Le iniziative per la protezione delle api e degli impollinatori in Ue non sono sufficienti
Nonostante i divieti, in diversi Paesi europei si stanno continuando ad utilizzare in modo diffuso tre insetticidi dannosi per le api.
-
Emergenza climatica, Greenpeace e Re:Common: «Petrolio e gas non sono più assicurabili, Generali abbandoni questo business»
Greenpeace e Re:Common, insieme alle altre ong che sostengono la campagna Unfriend Coal/Insure Our Future, rendono oggi pubblica una lettera inviata agli amministratori delegati delle trenta principali compagnie assicurative globali,…
-
Covid 19 e plastica monouso: le alternative riutilizzabili sono sicure
Oltre 100 esperti ne confermano la sicurezza per la nostra salute












