-
Le iniziative per la protezione delle api e degli impollinatori in Ue non sono sufficienti
Nonostante i divieti, in diversi Paesi europei si stanno continuando ad utilizzare in modo diffuso tre insetticidi dannosi per le api.
-
Emergenza climatica, Greenpeace e Re:Common: «Petrolio e gas non sono più assicurabili, Generali abbandoni questo business»
Greenpeace e Re:Common, insieme alle altre ong che sostengono la campagna Unfriend Coal/Insure Our Future, rendono oggi pubblica una lettera inviata agli amministratori delegati delle trenta principali compagnie assicurative globali,…
-
Covid 19 e plastica monouso: le alternative riutilizzabili sono sicure
Oltre 100 esperti ne confermano la sicurezza per la nostra salute
-
Giornata Mondiale Ambiente. Rapporto Greenpeace: importiamo carne responsabile della distruzione dell’Amazzonia
Greenpeace lancia il rapporto “Foreste al macello II” che svela il legame tra deforestazione e produzione di carne, denunciando quanto accade nell’Amazzonia brasiliana.
-
La strategia del gruppo ENI fino al 2050
d481487f-la_strategia_del_gruppo_eni_fino_al_2050-
-
L’energia dopo Covid 19, tra crisi petrolifera e crisi climatica
La pandemia e le tensioni tra Stati Uniti e Cina, segneranno una svolta in senso positivo o negativo per il nostro Pianeta e la necessità di affrontare l'emergenza climatica?
-
Ripensiamo il settore dell’aviazione
Tra i tanti settori colpiti dall’emergenza Covid-19, quello del trasporto aereo è certamente uno dei più esposti. Molte compagnie aeree, al pari di alcuni aeroporti, potrebbero dover chiudere, con conseguente…
-
Allevamenti intensivi, polveri sottili e Covid-19
Con la collaborazione di ISPRA pubblichiamo per la prima volta quasi 30 anni di rilevazioni delle PM, e i settori che concorrono alla loro formazione
-
Finanza fossile
In un nuovo studio, Greenpeace Italia e Re:Common analizzano gli impatti negativi sul clima del settore della finanza italiana. Il report “Finanza Fossile”mostra infatti nel dettaglio il ruolo che le…
-
Per evitare nuove pandemie stop ai fondi pubblici per l’agricoltura intensiva e sostegno all’agricoltura su piccola scala
Allevamenti intensivi tra le cause dell'emergere delle pandemie cone il Covid19 e altri virus.