-
I tesori sommersi del Canale di Sicilia
Abbiamo esplorato il Banco Avventura e il Banco di Graham (Isola Ferdinandea) alla scoperta di un universo sottomarino straordinario.
-
Come sta il mare del Giglio?
Dopo il disastro della Costa Concordia, abbiamo verificato lo stato dei fondali dell’isola del Giglio e prelevato alcuni campioni di acqua marina superficiale dalla costa.
-
Pesce azzurro al collasso
Greenpeace analizza la vicenda del collasso dei piccoli pelagici, il più comune pesce azzurro, nell’Adriatico settentrionale.
-
Quale futuro per il vino italiano?
Alcuni degli effetti possibili o già in atto dei cambiamenti climatici sulla produzione vitivinicola italiana.
-
Allarme Amazzonia: notti di terrore per le foreste
Notte dopo notte, i camion portano via dall’Amazzonia il legno tagliato illegalmente che andrà a rifornire i mercati di tutto il mondo.
-
Report Panni sporchi – parte 3
Come il bucato di tutti i giorni può inquinare le acque di casa nostra.
-
I vizi di Eni
L’Eni vuole trivellare al largo della costa tra Agrigento e Licata. Per farlo, ha presentato una valutazione dei rischi ambientali incompleta e superficiale.
-
Come distruggere il clima in 14 mosse
Se non si fermano questi progetti arriveremo ad emettere una quantità di gas serra superiore a quella prodotta oggi annualmente dagli Stati Uniti.
-
Nuclear Stress Tests
In questo rapporto sono elencate le centrali nucleari di cui Greenpeace chiede la chiusura.
-
MON810. Una storia di mais, farfalle e rischi inutili
Il mais Bt, compreso il MON810, è un rischio evidente per l'ambiente e per i sistemi agricoli, non solo in Italia, ma in tutta Europa.