Tutti gli articoli
-
The Luangwa Community Forests Project (LCFP) in Zambia
ENI gonfia i dati relativi alla riduzione delle emissioni ottenuta con progetti di protezione delle foreste, e nonostante i ripetuti annunci di svolte “green” continua ad avere un pesante impatto…
-
Effetto rimbalzo: la ripresa dell’inquinamento atmosferico globale dopo un anno di lockdown
A un anno dall’entrata in vigore dei blocchi dovuti al Covid-19, l’inquinamento da NO2 è “rimbalzato” – tornando a schizzare verso l’alto – in tutte le aree analizzate, anche se…
-
Greening the City: gli impatti su salute e benessere degli spazi verdi nelle città
Il nuovo rapporto di Greenpeace evidenzia la necessità per gli amministratori e amministratrici delle nostre città di investire di più in aree verdi e pubbliche.
-
Il cambiamento è già nei nostri mari: un anno di “Mare Caldo”
Greenpeace rende noti i risultati del primo anno di studi del progetto "Mare Caldo"
-
Sondaggio d’opinione nella popolazione dei quattro maggiori esportatori europei di armi
Greenpeace pubblica i risultati del sondaggio d’opinione condotto dal 15 al 19 aprile dall'istituto di ricerca YouGov .
-
Cosa si nasconde dietro l’interesse di Eni per le foreste
Gli investimenti di ENI in progetti di conservazione delle foreste sono solo una operazione di greenwashing.
-
Pericolo all’orizzonte.
Il briefing di Greenpeace spiega perché l'editing genetico non è la risposta alle sfide ambientali dell'Ue
-
Valutazione PNRR del governo Draghi
La nostra valutazione completa del PNRR presentato dal governo.
-
Una banca insostenibile: Intesa Sanpaolo contro il clima, l’ambiente e le comunità
Il nuovo studio di Re:Common e Greenpeace per mostrare i legami finanziari di Intesa Sanpaolo con il settore dei combustibili fossili.