Tutti gli articoli
-
Il cambiamento è già nei nostri mari: un anno di “Mare Caldo”
Greenpeace rende noti i risultati del primo anno di studi del progetto "Mare Caldo"
-
LA DECARBONIZZAZIONE DI ENI? RIMANDATA
5be9eb50-20210506_analisi_finale_eni
-
Sondaggio d’opinione nella popolazione dei quattro maggiori esportatori europei di armi
Greenpeace pubblica i risultati del sondaggio d’opinione condotto dal 15 al 19 aprile dall'istituto di ricerca YouGov .
-
Cosa si nasconde dietro l’interesse di Eni per le foreste
Gli investimenti di ENI in progetti di conservazione delle foreste sono solo una operazione di greenwashing.
-
Pericolo all’orizzonte.
Il briefing di Greenpeace spiega perché l'editing genetico non è la risposta alle sfide ambientali dell'Ue
-
Valutazione PNRR del governo Draghi
La nostra valutazione completa del PNRR presentato dal governo.
-
Una banca insostenibile: Intesa Sanpaolo contro il clima, l’ambiente e le comunità
Il nuovo studio di Re:Common e Greenpeace per mostrare i legami finanziari di Intesa Sanpaolo con il settore dei combustibili fossili.
-
Dalla riduzione del monouso in plastica alla riduzione del monouso: indicazioni per il recepimento della direttiva SUP in Italia
Se il recepimento della direttiva europea sulle plastiche monouso (SUP) avvenisse secondo i criteri attualmente previsti rischiamo di violare le indicazioni comunitarie.
-
Francia: vecchi reattori, nuovi rischi nucleari
Perché i cittadini italiani devono dire la loro sul progetto di estendere l’utilizzo dei vecchi reattori nucleari in Francia.
-
Promozioni bestiali
La ricerca di Greenpeace sui fondi europei utilizzati per promuovere il consumo di prodotti di origine animale.