Tutti gli articoli
-
Scandalo pesticidi: l’Italia è il secondo maggior esportatore di pesticidi già vietati in Ue
Lo rivela un'analisi delle notifiche di esportazione realizzata dall’unità investigativa di Greenpeace Uk, Unearthed e dalla svizzera Public Eye.
-
Meno Warfare e più Welfare. Il Governo investa in Salute, Istruzione e Ambiente!
La nostra nuova inchiesta dimostra come a fronte di investimenti record nel settore militare, l’Italia abbia operato tagli drastici alla sanità pubblica e all’istruzione.
-
Balene in pericolo: nei nostri mari è strage di cetacei
Tra le minacce troviamo la pesca, l’inquinamento da plastica, la diffusione di virus
-
Un fondo per la ripresa poco verde
L’accordo raggiunto in sede europea sul Recovery Fund è per molti versi “storico” sul piano politico e per la sua dimensione economica, ma delude le aspettative per una svolta verde.
-
I fondi Europei per le persone e per il Pianeta
Il pacchetto di aiuti finanziari post COVID-19 vada al welfare e alle rinnovabili, non a chi inquina
-
Al fianco dei Popoli Indigeni contro il Covid-19
Greenpeace Brasile, in collaborazione con operatori sanitari e altre associazioni, ha trasportato oltre 28 tonnellate di forniture mediche nelle aree più remote dell’Amazzonia utilizzando il suo idrovolante.
-
Meno armi, più protezione sanitaria
Le spese militari sono in aumento. Gli ultimi dati rilasciati dallo Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI) ci dicono che nel 2019 i governi del Pianeta hanno speso poco meno…
-
Via i cercatori d’oro, e il Covid19, dalle terre indigene di Yanomami e Ye’kwana
I leader dei popoli indigeni lanciano una campagna internazionale per allontanare i cercatori d'oro e il rischio Covid19 dall'Amazzonia brasiliana.
-
Ripartenza post-Covid: mettiamo le persone e il Pianeta al centro!
Dobbiamo garantire che i fondi pubblici per la ripartenza servano per investimenti in welfare, istruzione e salute e non nei settori produttivi più inquinanti.
-
Fondi pubblici in pasto ai maiali
Una nuova indagine della nostra Unità Investigativa in Lombardia rivela le ombre di un sistema malato.