-
Artico, registrato il secondo dato più basso di sempre del livello di ghiaccio marino
Greenpeace, che si trova in questo momento nell'Artico con la nave Arctic Sunrise, commenta il dato relativo al 2020 dell'estensione minima del ghiaccio marino artico.
-
L’Europa lancia una consultazione pubblica sulla deforestazione: è ora di partecipare!
Non vogliamo essere complici della distruzione dell’Amazzonia o di altri ecosistemi preziosi
-
“Nuovi OGM”, da oggi è possibile rilevarli con un test
Un nuovo metodo open source consente di scovare colture OGM ottenute tramite editing genetico
-
Rapporto Greenpeace/SISEF: anche quest’anno l’Italia brucia, i cambiamenti climatici aggravano il fenomeno
Dall’incendio scoppiato sul Gran Sasso a inizio mese, per il quale è stato chiesto lo stato di emergenza, ai roghi del palermitano, passando per Campania e Calabria, anche questa estate…
-
Greenpeace: si conclude la spedizione “Difendiamo il mare” nel Santuario dei Cetacei, tanti gli avvistamenti di balene e delfini, minacciati da plastica, pesca e traffico marittimo
La barca Bamboo della Fondazione Exodus di don Mazzi, partita il 16 luglio da Porto Santo Stefano, è rientrata all'isola dell'Elba con a bordo i ricercatori dell'Istituto Tethys.
-
Greenpeace: balene in pericolo, anche un virus le minaccia
Nella Giornata mondiale per la conservazione della natura, Greenpeace pubblica un rapporto sulle principali cause di spiaggiamento dei cetacei lungo le coste italiane.
-
Anche i tesori sommersi di Portofino minacciati dai cambiamenti climatici
L’Area marina protetta aderisce al nostro progetto “Mare caldo”
-
Microplastiche: stiamo campionando le acque alla foce dell’Arno
La nostra spedizione sta effettuando dei campionamenti di microplastiche, insieme alle ricercatrici del Cnr IAS di Genova e con il supporto della Lega Navale di Pisa.
-
Al fianco dei Popoli Indigeni contro il Covid-19
Greenpeace Brasile, in collaborazione con operatori sanitari e altre associazioni, ha trasportato oltre 28 tonnellate di forniture mediche nelle aree più remote dell’Amazzonia utilizzando il suo idrovolante.
-
Armi italiane nelle polveriere del mondo
Il forte sbilanciamento dell’export bellico italiano verso le aree “calde” del mondo.