Tutti gli articoli
-
Il governo dà il via libera ad altre trivelle. È questa la transizione ecologica?
È notizia di queste ore il via libera da parte del Ministero della Transizione Ecologica a 9 progetti di sfruttamento di giacimenti di petrolio e gas a terra e in…
-
PFAS negli alimenti: il TAR del Veneto dà ragione alle Mamme NO PFAS e a Greenpeace
La Regione Veneto dovrà fornire i dati completi relativi alla presenza di PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) negli alimenti.
-
L’Ue spende milioni di euro l’anno per promuovere il consumo di carne
252 milioni di euro in 5 anni per sponsorizzare carne e altri prodotti di origine animale
-
Greenpeace: l’Ue spende milioni di euro ogni anno per promuovere il consumo di carne
Secondo una nuova ricerca di Greenpeace, la Commissione europea ha speso per promuovere carne e latticini il 32% dell’intero budget del programma di promozione dei prodotti agricoli europei.
-
Promozioni bestiali
La ricerca di Greenpeace sui fondi europei utilizzati per promuovere il consumo di prodotti di origine animale.
-
Greenpeace in azione per la prima volta in mare contro l’industria mineraria che vuole sfruttare i fondali dell’Oceano Pacifico
La nave di Greenpeace Rainbow Warrior è entrata in azione contro lo sfruttamento minerario dei fondali dell'Oceano Pacifico.
-
Emergenza climatica, report di Re:common e Greenpeace: «Continua il legame tra Generali e le aziende più inquinanti d’Europa»
Re:Common e Greenpeace Italia analizzano nel rapporto “Cambiamento climatico assicurato” l’ostinato supporto di Generali al business del carbone in Europa.
-
L’ostinato supporto di Generali al carbone europeo
Insieme a Re:Common abbiamo analizzato il legame del Leone di Trieste con le aziende più inquinanti d’Europa nel nuovo rapporto "Cambiamento climatico assicurato"
-
Cambiamento climatico assicurato
Il nuovo rapporto di Greenpeace Italia e Re:Common sul supporto di Generali al business del carbone in Europa.
-
Greenpeace incontra il ministro Cingolani «Confronto aperto e costruttivo. Il PNRR punti a una vera transizione ecologica, niente cedimenti alle solite lobby fossili»
Una delegazione di Greenpeace Italia ha incontrato oggi il ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani, per illustrare gli aspetti che ha rilevato come critici nelle bozze del PNRR