Tutti gli articoli
-
Fukushima, Greenpeace: “La decisione del governo giapponese di scaricare in mare l’acqua contaminata ignora i diritti umani e le leggi marittime internazionali”
Greenpeace condanna con forza la decisione del governo di disporre lo scarico nell’Oceano Pacifico di oltre 1,23 milioni di tonnellate di acqua reflua radioattiva.
-
Il Recovery Plan rivoluzionerà la mobilità italiana?
Cosa c’è nel PNRR su trasporti e mobilità sostenibile e cosa chiediamo noi
-
Fukushima, Greenpeace: “L’eventuale decisione del governo giapponese di rilasciare acqua contaminata nell’oceano potrebbe causare enormi problemi per il futuro»
Domani il governo giapponese potrebbe decidere di scaricare nell’oceano 1,23 milioni di tonnellate di acqua radioattiva proveniente da Fukushima.
-
Il Pianeta si salva ad Aprile, maratona social per fare dell’Italia un Paese green
Il 30 Aprile il governo consegna il PNRR: facciamoci sentire!
-
Perché la plastica è un problema anche per la salute delle persone e il clima del Pianeta
Le aziende delle bevande come Coca Cola, Pepsi e Nestlé non hanno mai smesso di usare la plastica monouso, che inquina i mari e l'intero Pianeta.
-
L’Ue spende milioni di euro l’anno per promuovere il consumo di carne
252 milioni di euro in 5 anni per sponsorizzare carne e altri prodotti di origine animale
-
Greenpeace: l’Ue spende milioni di euro ogni anno per promuovere il consumo di carne
Secondo una nuova ricerca di Greenpeace, la Commissione europea ha speso per promuovere carne e latticini il 32% dell’intero budget del programma di promozione dei prodotti agricoli europei.
-
Promozioni bestiali
La ricerca di Greenpeace sui fondi europei utilizzati per promuovere il consumo di prodotti di origine animale.
-
Emergenza climatica, report di Re:common e Greenpeace: «Continua il legame tra Generali e le aziende più inquinanti d’Europa»
Re:Common e Greenpeace Italia analizzano nel rapporto “Cambiamento climatico assicurato” l’ostinato supporto di Generali al business del carbone in Europa.
-
L’ostinato supporto di Generali al carbone europeo
Insieme a Re:Common abbiamo analizzato il legame del Leone di Trieste con le aziende più inquinanti d’Europa nel nuovo rapporto "Cambiamento climatico assicurato"