-
Febbre sott’acqua: i mari italiani soffrono gli impatti dei cambiamenti climatici
Lo confermano i dati del nostro progetto Mare Caldo, che conta 10 aree marine protette
-
Nuova strage silenziosa di api
Riparte il terribile fenomeno degli spopolamenti degli alveari
-
ENI continua a investire nelle fonti fossili: così peggiora solo la crisi climatica
Ci siamo fatti sentire alla vigilia dell’assemblea degli azionisti della compagnia petrolifera
-
Soia che divora le foreste
Media briefing sulle importazioni dell'Ue e dell'Italia di soia che divora le foreste.
-
Troina prima città italiana a rispondere all’appello di Greenpeace per una città verde e resiliente alla crisi climatica
Città più verdi e resilienti ai cambiamenti climatici sono già possibili e l’impegno di Troina ne è la dimostrazione.
-
Greenpeace: nuove proposte europee per ridurre le emissioni industriali degli allevamenti intensivi inquinanti
La nuova proposta amplia il campo di applicazione della direttiva vigente, includendo per la prima volta gli allevamenti intensivi di bovini.
-
Non alimentare la paura
Cosa devono fare i politici europei per garantire davvero la sicurezza alimentare.
-
Rapporto IPCC: le soluzioni per il clima esistono ma vanno adottate con urgenza
Le indicazioni del panel scientifico delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici per dimezzare le emissioni entro il 2030.
-
Clima, Greenpeace: rapporto IPCC conferma che le soluzioni esistono ed è urgente adottarle
Esistono soluzioni per non superare il limite di riscaldamento globale stabilito dall’Accordo di Parigi in 1.5°C. Ma non si concretizzeranno con le attuali politiche dei governi.