-
Microplastica anche in pesci e invertebrati, lo conferma una ricerca Greenpeace/UNIVPM/ISMAR-CNR
Una nuova ricerca scientifica condotta da Università Politecnica delle Marche, Greenpeace e Istituto di Scienze Marine del CNR di Genova conferma la presenza di particelle di microplastica anche in pesci e invertebrati.
-
Report ONU su caldo estremo e salute lavoratori, Greenpeace: “Tassare compagnie petrolifere per proteggere persone”
Secondo l'organizzazione ambientalista, devono essere i grandi inquinatori - e non le persone comuni - a finanziare le azioni necessarie contro la crisi climatica.
-
In Italia cresce il business dell’ingrasso di tonno rosso negli allevamenti ittici, ma senza regole e controlli si rischia un nuovo collasso della specie
Un'inchiesta di Greenpeace svela come il settore, finanziato dall'UE, si stia espandendo in assenza di norme ambientali, regole sulla gestione degli impianti e criteri sul benessere animale.
-
Ondate di calore, report Greenpeace-Osservatorio Pavia: tre quarti delle notizie non citano la crisi climatica come elemento esplicativo
Il nuovo studio analizza come TG e quotidiani italiani raccontano il caldo estremo nell'estate 2025.
-
La Commissione UE taglia i fondi della PAC destinati al clima e all’ambiente, Greenpeace: «Così si mette a rischio l’agricoltura stessa e si indebolisce la lotta alla crisi climatica»
Greenpeace Italia esprime profonda preoccupazione per la proposta di riforma della Politica Agricola Comune (PAC) pubblicata oggi dalla Commissione europea dopo essere stata annunciata ieri. Il nuovo regolamento non prevede…
-
L’Africa soffoca sotto il peso dei nostri abiti usati, e la colpa è del fast fashion
Una quota enorme di rifiuti tessili – quasi la metà di quelli prodotti nell'Unione Europea – sta trasformando il continente in una discarica.
-
Rifiuti tessili in Africa, report di Greenpeace: «Il 46% degli abiti usati viene dall’UE e spesso finisce in discarica, colpa soprattutto del fast fashion»
Recenti indagini di Greenpeace Africa e Unearthed fanno luce sull'importazione di abiti di seconda mano nel Continente, svelando gli impatti devastanti dell'inquinamento da rifiuti tessili.
-
Allevamenti di pesce: le fabbriche sommerse che distruggono i mari
Gli allevamenti ittici non sono la soluzione sostenibile che vorrebbero farci credere: ecco perché.
-
Missioni militari sempre più “fossili”
Nonostante i noti effetti delle fonti fossili sulla crisi climatica e sulla pace, il 2025 segna un record di spesa per le missioni militari italiane a tutela delle fonti fossili.
-
Tutti pazzi per il GNL
Greenpeace analizza in un briefing le implicazioni ambientali e politiche legate al Gas Naturale Liquefatto (GNL) in Italia.