-
Il mare non è una fogna! La nostra protesta all’Area Marina Protetta di Gaiola
Attiviste e attivisti hanno appeso un enorme striscione all’isolotto della Gaiola, nel Golfo di Napoli, per ricordare che le Aree Marine Protette non sono una fogna.
-
Il mare può attendere
Greenpeace denuncia i ritardi dell'Italia nella ratifica degli accordi internazionali per la tutela del mare.
-
PFAS nelle giacche e nel sangue dei Vigili Del Fuoco: la nostra indagine
Con il sindacato USB Vigili del Fuoco abbiamo realizzato un monitoraggio indipendente sull'esposizione della categoria ai PFAS.
-
A Gaza è in corso una strage con la complicità dell’Italia. Ora basta!
Attiviste e attivisti di Greenpeace hanno manifestato questa mattina a Roma per chiedere di fermare il massacro in corso a Gaza.
-
DL Sicurezza, Greenpeace aderisce a manifestazione nazionale contro il decreto: «L’Italia rischia pericolosa deriva antidemocratica»
Greenpeace Italia sostiene convintamente l'evento che si terrà a Roma sabato 31 maggio contro l’adozione dell’ennesimo “decreto sicurezza”.
-
Sentenza storica del tribunale di Vicenza riconosce i PFAS come causa della morte di un operaio. Greenpeace: «Il governo metta al bando uso e produzione dei pfas in italia»
Nelle scorse ore per la prima volta in Italia un tribunale ha certificato un decesso come attribuibile alla contaminazione ai Pfas. Martedì scorso, infatti, il Tribunale di Vicenza ha dato…
-
Allevamenti intensivi, tre Comuni approvano la mozione per riconvertire il sistema
Un atto d’indirizzo promosso da Greenpeace, ISDE, Lipu, Terra! e WWF per sensibilizzare la cittadinanza e le categorie economiche e favorire la discussione di un’iniziativa legislativa nazionale che superi un modello zootecnico insostenibile.
-
Intelligenza artificiale, consumi elettrici ed emissioni derivanti dalla produzione di chip per l’IA aumentati di oltre il 350% in un anno
Un nuovo rapporto di Greenpeace evidenzia come la crescente domanda di chip per l’IA rappresenti un onere significativo per le reti elettriche dell'Asia orientale e venga soddisfatta principalmente attraverso l'utilizzo dei combustibili fossili.
-
Trump ha firmato un ordine esecutivo per avviare le estrazioni minerarie in acque profonde negli Stati Uniti
Una mossa politica controversa per accedere ai permessi scavalcando i negoziati ONU.
-
Greenpeace Italia e ReCommon presentano “Il prezzo che paghiamo”, documentario che racconta le storie delle vittime italiane della crisi climatica e ambientale
Quali sono le conseguenze su tutte e tutti noi dell’inazione climatica dei governi e dell’avidità delle compagnie fossili che, pur conoscendo da decenni la pericolosità delle loro attività per il…